Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 27098 del 2024 e il reato di calunnia: chiarimenti giuridici

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i confini della calunnia, sottolineando che un'assoluzione non implica automaticamente l'innocenza del calunniato. Scopriamo insieme i dettagli di questa importante decisione.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 28455 del 2024 sulla Competenza Territoriale: Un'Analisi Approfondita

La recente sentenza della Cassazione chiarisce importanti aspetti riguardanti l'incompetenza territoriale in materia cautelare, stabilendo limiti per la deduzione delle eccezioni in sede di ricorso.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 30604 del 2024: Chiarimenti sulla Confisca nel Patteggiamento delle Persone Giuridiche

Analizziamo la recente sentenza n. 30604 del 2024, che chiarisce la necessità di un accordo tra le parti anche riguardo alla confisca nel contesto di responsabilità da reato degli enti, un tema cruciale per le aziende.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 27411 del 2024: onere di allegazione e giustificazione nel diritto penale

La recente sentenza n. 27411 del 2024 chiarisce l'onere di allegazione per l'imputato e le condizioni per il riconoscimento di cause di giustificazione e di esclusione della colpevolezza. Un'analisi approfondita della giurisprudenza e delle implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 29209 del 2024: Evasione e Costituzione in Carcere, Riflessioni Giuridiche

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce il tema della costituzione in carcere come attenuante per il reato di evasione, escludendo il tempo intercorso tra l'evasione e la successiva costituzione.

Studio Legale Bianucci
Sequestro preventivo e confisca allargata: analisi della sentenza n. 30633 del 2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i criteri per il sequestro preventivo finalizzato alla confisca allargata, evidenziando l'importanza della congruenza tra profitti illeciti e valore dei beni confiscabili.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 29229 del 2024: La Pericolosità Sociale nel Diritto Italiano

Analisi approfondita della sentenza n. 29229 del 2024 che tratta la pericolosità sociale e le misure di prevenzione. Scopriamo insieme i criteri per definire un soggetto socialmente pericoloso secondo la legge italiana.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 30625 del 2024: Divieto di Reformatio in Peius

La sentenza n. 30625 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce il divieto di reformatio in peius in ambito penale, evidenziando l'importanza delle circostanze attenuanti e le loro implicazioni sulla pena inflitta.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 30607 del 2024: Mandato di Arresto Europeo e Stato di Irreperibilità

Analisi della sentenza n. 30607 del 2024 sulla questione della latitanza in relazione al mandato di arresto europeo, evidenziando le condizioni necessarie per l'applicazione della misura cautelare.

Studio Legale Bianucci
Mandato di Arresto Europeo: Analisi della Sentenza n. 27654 del 2024

La sentenza n. 27654 del 2024 offre spunti importanti sulla gestione dei Mandati di Arresto Europei, chiarendo le competenze della Corte di Appello e i limiti relativi ai procedimenti paralleli.