Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 27090 del 2024: Peculato e Servizio Pubblico

Analizziamo la sentenza n. 27090 del 2024 della Corte di Cassazione che chiarisce i confini del delitto di peculato in relazione ai contratti di appalto con società private.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 26628 del 2024: Riflessioni sul Reato di Strage Politica

La recente sentenza n. 26628 del 2024 offre importanti spunti di riflessione sulla legittimità dell'ergastolo per il reato di strage politica e sulla possibilità di modulare le pene in base alla gravità del fatto. Scopriamo insieme le implicazioni legali e costituzionali di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Rinuncia al Mandato Difensivo: Analisi della Sentenza n. 27637 del 2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce l'obbligo del giudice di nominare un difensore d'ufficio in caso di rinuncia al mandato difensivo. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 27103 del 2024 e i diritti dell'indagato alloglotto

La Corte di Cassazione chiarisce le conseguenze della mancata traduzione di un'ordinanza per un indagato che non conosce l'italiano, evidenziando l'importanza della conoscenza effettiva del provvedimento nel processo penale.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 25853 del 2024: Estradizione e Valutazione dei Gravi Indizi di Colpevolezza

Analisi della sentenza n. 25853 del 2024 riguardante l'estradizione verso l'Ecuador, con focus sulla verifica dei gravi indizi di colpevolezza e sull'importanza del trattato bilaterale.

Studio Legale Bianucci
Estradizione e Doppia Incriminazione: Analisi della Sentenza n. 30718 del 2024

La recente sentenza della Corte di Appello di Trento chiarisce i criteri per l'estradizione in materia di detenzione di sostanze stupefacenti, evidenziando l'importanza del principio della doppia incriminazione.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 25852 del 2024: Revoca degli Arresti Domiciliari e Inammissibilità del Ricorso

Analisi della sentenza n. 25852 del 2024, che tratta della revoca degli arresti domiciliari e dell'inammissibilità del ricorso per sopravvenuta carenza di interesse, con riferimenti normativi e giurisprudenziali.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 30716 del 2024: Impugnazione e Misure Coercitive Non Custodiali

Analizziamo la recente sentenza n. 30716 del 2024, che chiarisce l'inammissibilità delle impugnazioni in caso di omesso deposito della dichiarazione di domicilio da parte dell'imputato sottoposto a misure coercitive non custodiali.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 29529 del 2024: Impugnazione della Sentenza di Non Luogo a Procedere

Analisi della sentenza n. 29529 del 15 maggio 2024, che chiarisce i termini per l'impugnazione delle decisioni di non luogo a procedere nel diritto penale italiano.

Studio Legale Bianucci
Finanziamento illecito ai partiti: la sentenza n. 31169 del 2024 e il suo significato

Analizziamo la sentenza n. 31169 del 2024 della Corte di Appello di Milano, che chiarisce i criteri di perfezionamento del delitto di finanziamento illecito ai partiti politici, evidenziando il ruolo del soggetto interposto.