La prova documentale è un elemento fondamentale in molte controversie giuridiche. Qui troverai articoli, sentenze e approfondimenti relativi a questo tema per comprendere al meglio la sua importanza e il suo utilizzo.
La sentenza della Cassazione n. 16999/2025 chiarisce i requisiti per l'arresto in flagranza differita nei reati di maltrattamenti, ponendo l'accento sull'importanza della prova documentale dell'abitualità della condotta. Un'analisi approfondita per comprendere le nuove sfide investigative e i diritti delle vittime di violenza domestica.
La Suprema Corte chiarisce che le informazioni trasmesse ai sensi della Convenzione OCSE sull’assistenza amministrativa in materia fiscale possono essere acquisite nel fascicolo dibattimentale ex artt. 234 e 234-bis c.p.p. senza rogatoria né autorizzazione dello Stato estero, purché nel rispetto del contraddittorio. Analizziamo ratio, limiti e ricadute pratiche.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le modalità di disconoscimento delle copie fotostatiche e le conseguenze legali di tale atto. Scopriamo insieme i dettagli di questa importante pronuncia giuridica.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce l'inutilizzabilità della scrittura privata disconosciuta solo se prodotta dalla parte avversa, aprendo nuovi scenari nel contesto della prova documentale.
L'ordinanza n. 22850 del 2024 chiarisce i requisiti per evitare sanzioni in caso di emissione di assegni bancari senza provvista, evidenziando l'importanza della prova documentale del pagamento.