Benvenuto nella sezione dedicata ai tributi locali. Qui troverai articoli, sentenze e approfondimenti legali relativi a tasse comunali, normativa fiscale e diritto tributario. Scopri di più su questo importante argomento!
La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 16981/2025, ribadisce un principio fondamentale in materia di peculato: il concessionario dei tributi locali non può compensare crediti propri con le somme riscosse, configurando il reato. Un'analisi delle implicazioni legali per la Pubblica Amministrazione e i gestori dei servizi.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i requisiti per l'assoggettamento all'IRAP, evidenziando i limiti dell'autonoma organizzazione per i consulenti finanziari. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali.
Analisi approfondita sull'ordinanza n. 11045 del 2024, che chiarisce la legittimità dell'indicazione a stampa del responsabile negli atti di liquidazione e accertamento tributario, in conformità con la legge 549 del 1995.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce le condizioni di applicabilità dell'esenzione IMU per le società agricole, escludendo gli immobili destinati ad abitazione principale. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali di questa decisione.
La recente sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Firenze chiarisce le condizioni di applicabilità della tariffa di igiene ambientale per le utenze non domestiche, evidenziando le problematiche legate a regolamenti comunali non conformi alle normative vigenti.
Analizziamo la recente sentenza n. 22582 del 2024, che chiarisce come determinare la base imponibile per le cabine elettriche, evidenziando la rilevanza della componente impiantistica e le implicazioni fiscali per i gestori di energia.