Benvenuti nella sezione dedicata agli avvocati nel blog dello Studio Legale Bianucci. Troverete articoli, sentenze e approfondimenti sul ruolo e le normative che regolano la professione legale.
Analizziamo la sentenza della Cassazione che chiarisce il concetto di effettiva conoscenza del processo nel contesto della rescissione del giudicato, evidenziando le implicazioni per gli imputati e le loro difese legali.
L'Ordinanza n. 19228 del 12 luglio 2024 chiarisce le modalità di liquidazione dei compensi professionali per prestazioni stragiudiziali e in procedimenti civili e penali, sottolineando l'importanza della corretta qualificazione del procedimento.
La sentenza n. 20881 del 2024 della Corte di Cassazione affronta il tema del dovere di astensione per gli avvocati in caso di conflitto di interessi, evidenziando l'importanza di prevenire situazioni ambigue nelle controversie familiari.
La recente sentenza della Corte di Cassazione ha chiarito i limiti della condotta irreprensibile per l'iscrizione all'albo degli avvocati, evidenziando l'importanza della presunzione di innocenza e l'analisi delle condotte nel tempo.
Analisi della recente ordinanza della Corte di Cassazione riguardante il pagamento degli onorari professionali, chiarendo gli obblighi del cliente nei confronti dell'avvocato e le implicazioni legali in caso di contestazione.
La sentenza n. 11431 del 2024 chiarisce i diritti dei difensori nel patrocinio a spese dello Stato, stabilendo che l'omissione di provvedimenti sulla liquidazione del compenso è equiparabile a un diniego, con implicazioni significative per l'accesso alla giustizia.