Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 26875 del 2024: Concorso tra Sequestro di Persona e Violenza Privata

Analisi della sentenza n. 26875 del 2024 e delle implicazioni legali riguardanti il concorso tra i reati di sequestro di persona e violenza privata, evidenziando le differenze tra le due fattispecie e la loro applicazione giurisprudenziale.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 26876 del 2024: Aggravanti nella Rapina e loro Applicazione Cumulativa

La sentenza chiarisce l'applicabilità delle aggravanti nel reato di rapina, analizzando le circostanze che giustificano l'applicazione cumulativa delle stesse, per una maggiore tutela delle vittime.

Studio Legale Bianucci
Bancarotta Fraudolenta e Restituzioni ai Soci: Commento alla Sentenza n. 27446 del 2024

Analisi della sentenza n. 27446 del 2024 riguardante le restituzioni ai soci in caso di bancarotta, con un focus sui versamenti in conto capitale e a titolo di mutuo.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 26886 del 2024: bancarotta fraudolenta e concordato preventivo

La sentenza n. 26886 del 2024 affronta la questione della bancarotta fraudolenta da concordato preventivo, chiarendo il trattamento sanzionatorio previsto dalla legge fallimentare e la sua legittimità costituzionale.

Studio Legale Bianucci
Competenza territoriale nella diffamazione: Analisi della sentenza n. 26919 del 2024

La sentenza n. 26919 del 2024 del Tribunale di Milano chiarisce la competenza territoriale per i reati di diffamazione attraverso trasmissioni radiotelevisive, stabilendo importanti principi giuridici.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 26164 del 2024: Vendita di Immobili e Bancarotta Fraudolenta

La sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le implicazioni di una vendita immobiliare a prezzo inferiore al mercato in caso di bancarotta fraudolenta. Un'analisi approfondita delle norme e delle conseguenze legali.

Studio Legale Bianucci
Infedeltà Patrimoniale: Commento alla Sentenza n. 26415 del 2024

Analizziamo la sentenza n. 26415/2024 che chiarisce i confini dell'infedeltà patrimoniale e le responsabilità degli amministratori in caso di conflitto di interessi, illustrando le conseguenze patrimoniali e giuridiche per le società coinvolte.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 26418 del 2024: Innovazioni nella Procedibilità dei Reati

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce l'ammissibilità del ricorso per difetto di querela in relazione ai reati divenuti procedibili a querela, alla luce delle novità legislative introdotte dal d.lgs. n. 150 del 2022.

Studio Legale Bianucci
Il delitto di illecita influenza sull'assemblea: analisi della sentenza n. 26135 del 2024

La sentenza n. 26135 del 2024 chiarisce i confini del delitto di illecita influenza sull'assemblea, evidenziando l'importanza della tenuta reale delle assemblee e l'effettiva alterazione delle maggioranze. Un approfondimento sui principi giuridici coinvolti.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 27466 del 2024: La remissione della querela in sede civile non vale per il penale

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce l'importanza della distinzione tra remissione della querela in sede civile e penale, sottolineando che l'impegno a rimettere la querela in ambito civile non ha valore nel processo penale.