Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 15642 del 2024: Omesso deposito della consulenza tecnica e rifiuto di atti d'ufficio

La sentenza n. 15642 del 2024 chiarisce la configurabilità del reato di rifiuto di atti d'ufficio in relazione all'omesso deposito della consulenza tecnica, escludendo responsabilità penale in assenza di urgenza.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 14025 del 2024: Obblighi di Mantenimento e Cessione di Credito

Analizziamo la sentenza n. 14025 del 2024, che chiarisce i limiti della cessione di credito nel contesto degli obblighi di mantenimento del figlio minorenne. Un'importante pronuncia per i diritti dei minori e la responsabilità genitoriale.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 14047 del 2024: Sequestro Preventivo e Responsabilità degli Enti

Analizziamo la recente sentenza n. 14047 del 2024, evidenziando l'importanza della motivazione del 'periculum' nel sequestro preventivo secondo il d.lgs. n. 231/2001. Un approfondimento per comprendere le implicazioni legali per le persone giuridiche.

Studio Legale Bianucci
Corruzione e Pubblica Amministrazione: Analisi della Sentenza n. 14027 del 2024

Scopriamo il significato e le implicazioni della Sentenza n. 14027 del 2024, che chiarisce i confini della corruzione nell'attività dei pubblici ufficiali e quali atti siano realmente costituenti reato.

Studio Legale Bianucci
Malversazione e Finanziamenti PMI: Riflessioni sulla Sentenza n. 14874 del 2024

La recente sentenza n. 14874 del 2024 chiarisce i confini giuridici della malversazione nei finanziamenti assistiti per le PMI colpite dalla pandemia, evidenziando le responsabilità dei professionisti nella gestione delle risorse pubbliche.

Studio Legale Bianucci
Sequestro probatorio di dati informatici: commento sulla Sentenza n. 17312 del 2024

Analisi della recente sentenza riguardante il sequestro probatorio di dati contenuti in dispositivi informatici. Approfondiamo le implicazioni legali e i requisiti di proporzionalità e motivazione.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 14035 del 2024: Sanzioni sostitutive e il meccanismo bifasico di 'sentencing'

La recentissima sentenza della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sulle sanzioni sostitutive e il loro applicazione nel contesto del giudizio di appello, svelando le dinamiche del meccanismo bifasico di 'sentencing'.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 14868 del 2024: Contraddittorio e Rito Camerale nell'Era Covid-19

Analizziamo la recente sentenza n. 14868 del 2024, che tratta della nullità del processo in caso di violazione del contraddittorio durante le audizioni camerali, evidenziando i diritti degli imputati nel contesto emergenziale.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 15666 del 2024: Impugnazioni e Diritto all'Accesso alla Giustizia

Analizziamo la sentenza n. 15666 del 2024 riguardante l'applicabilità dell'art. 581, comma 1-ter, cod. proc. pen. per gli imputati detenuti. Un'importante riflessione sul diritto di accesso alla giustizia in contesti complessi.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 16659 del 2024: Abuso d'Ufficio e Limiti di Appalto

Analisi della sentenza n. 16659 del 2024 in tema di abuso d'ufficio, con particolare focus sulle modifiche ai limiti di soglia per gli appalti di servizi, e le implicazioni retroattive di tali modifiche.