Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 17316 del 2024: Estradizione e Pena di Morte

Un approfondimento sulla sentenza della Corte di Cassazione riguardante l'estradizione in caso di pena di morte, con focus sulla normativa italiana e le implicazioni per i diritti umani.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 13628 del 2023: Impugnazione e Circostanze Aggravanti nel Diritto Penale

La recente sentenza della Corte di Appello di Trieste chiarisce l'assenza di interesse nell'impugnare circostanze aggravanti già ritenute subvalenti. Un'analisi della giurisprudenza e delle norme applicabili.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 16132 del 2024: Misure Cautelari e Inquinamento Probatorio

Analizziamo la sentenza n. 16132 del 2024, che chiarisce i requisiti per l'applicazione delle misure cautelari personali in relazione al pericolo di inquinamento probatorio, fornendo un'importante indicazione sulle esigenze investigative degli imputati.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 16099 del 2024: Impugnazione e Deposito della Motivazione nel Giudizio di Pace

La recente sentenza del Tribunale di Ragusa chiarisce l'importanza del deposito della motivazione contestuale nel giudizio di pace, stabilendo un termine di impugnazione di quindici giorni. Scopriamo il significato di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 16131 del 2024: L'importanza della presenza dell'imputato nel giudizio di primo grado

La sentenza n. 16131 del 2024 chiarisce le condizioni di applicabilità dell'art. 585, comma 1-bis, cod. proc. pen., evidenziando l'importanza della presenza dell'imputato durante il processo. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 15675 del 2024: Opposizione alla Rinnovazione dell'Istruttoria e Nullità della Sentenza

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione riguardo all'opposizione della difesa alla rinnovazione dell'istruttoria dibattimentale e le sue implicazioni sulla nullità della sentenza di appello.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 14352 del 2024: Il Curatore Fallimentare e la Legittimazione alla Querela per Violazione di Domicilio

La sentenza n. 14352 del 2024 offre importanti chiarimenti sulla legittimazione del curatore fallimentare a proporre querela per violazione di domicilio, stabilendo criteri specifici e rilevanti per la protezione dei beni del fallito.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 17169 del 2024: Chiarimenti sul Termine di Convalida dell'Arresto

La recente sentenza del Tribunale di Lecco offre importanti chiarimenti sulla decorrenza del termine per la richiesta di convalida dell'arresto, sottolineando la distinzione tra il momento di privazione della libertà e il verbale di arresto.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 17171 del 2024: Rescissione del Giudicato e Onere di Allegazione

La sentenza n. 17171 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce l'importanza della tempestività nella richiesta di rescissione del giudicato e il rigoroso onere di allegazione a carico del richiedente.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 13774 del 2024: Il Registro delle Presenze come Atto Pubblico

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce la natura giuridica del registro delle presenze nel lavoro di pubblica utilità, sottolineando l'importanza della documentazione corretta nel procedimento di messa alla prova.