Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 14873 del 2024: Sanzioni Sostitutive e Motivazione del Giudice

Analisi della sentenza n. 14873 del 2024 che chiarisce l'obbligo di motivazione nella determinazione del valore giornaliero delle sanzioni pecuniarie sostitutive rispetto a pene detentive brevi.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 14882 del 2024: La Firma Digitale del Difensore e la Sua Valenza Giuridica

La recente sentenza n. 14882 del 2024 chiarisce l'importanza della firma digitale del difensore in relazione alle istanze depositate telematicamente, evidenziando il suo valore di autenticazione e le conseguenze pratiche di tale disposizione nel processo penale.

Studio Legale Bianucci
Inammissibilità dell'impugnazione: la sentenza n. 15672 del 2024 e le nuove regole sul deposito telematico

La recente sentenza della Corte di Appello di Campobasso chiarisce le conseguenze della mancanza di firma digitale nelle impugnazioni, evidenziando le sfide del regime transitorio previsto dal d.lgs. n. 150 del 2022.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 15673 del 2024: Il Ruolo del Terzo nel Sequestro Preventivo

La Sentenza n. 15673 del 2024 offre importanti spunti sul diritto del terzo intestatario a contestare un sequestro preventivo, chiarendo le condizioni necessarie per la validità della confisca e il ruolo della fittizietà dell'intestazione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 15655 del 2024: Legittimazione a Proporre Querela per Sottrazione di Beni Pignorati

Esploriamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i soggetti legittimati a proporre querela per il reato di sottrazione di beni pignorati, analizzando le implicazioni legali e pratiche di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 16080 del 2024: Nullità del Giudizio Cartolare in Tempo di Pandemia

La recente sentenza n. 16080 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce le implicazioni della richiesta di trattazione orale durante i procedimenti penali celebrati in modalità camerale durante la pandemia da Covid-19, evidenziando la nullità assoluta in caso di assenza del difensore.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 17445 del 2024: Inefficacia della Confisca e Obbligo di Restituzione

La sentenza n. 17445 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce le conseguenze del decorso del termine nel giudizio di appello contro la confisca, stabilendo l'inefficacia del provvedimento e l'obbligo di restituzione dei beni in caso di superamento dei termini previsti dalla legge.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 16979 del 2024: Contributi Covid-19 e Indebita Percezione

La sentenza n. 16979 del 2024 della Corte di Cassazione offre chiarimenti importanti sulla configurazione del reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche in relazione ai contributi economici erogati dallo Stato italiano durante la pandemia da Covid-19.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 16955 del 2024: Il Delitto di Furto e il Peculato nel Servizio Pubblico

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che distingue tra furto e peculato, chiarendo i confini delle responsabilità dei pubblici ufficiali nel loro operato. Un caso emblematico offre spunti di riflessione importanti.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 15389 del 2024: Sospensione Condizionale della Pena e Correzione di Errori

La sentenza n. 15389 del 2024 chiarisce i limiti della correzione di errore materiale in tema di sospensione condizionale della pena e offre spunti utili per una corretta interpretazione delle norme in materia penale.