Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 48565 del 2023: Rinnovazione Istruttoria e Giudizio Abbreviato

La sentenza n. 48565 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce gli obblighi di rinnovazione istruttoria in caso di appello da una sentenza assolutoria emessa a seguito di giudizio abbreviato non condizionato, un tema cruciale nel diritto penale.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 51180 del 2023: La rinuncia all'impugnazione e la riduzione di pena

Analizziamo la recente sentenza n. 51180 del 2023, che chiarisce i limiti della riduzione di pena in caso di rinuncia all'impugnazione, un aspetto cruciale nel diritto penale italiano.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 51159 del 2023: Stato di necessità e rilevanza della putatività

Analisi della sentenza n. 51159 del 2023 riguardante lo stato di necessità e le sue implicazioni legali. Un approfondimento sui requisiti richiesti per la configurabilità di questa causa di giustificazione.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 51160 del 2023: la Prova dei Danni nel Risarcimento

La Sentenza n. 51160 del 31 ottobre 2023 della Corte di Cassazione chiarisce i requisiti per la condanna generica al risarcimento dei danni, evidenziando l'importanza del nesso di causalità e della potenziale capacità lesiva del fatto dannoso.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 50710 del 2023: Patteggiamento in Appello e Congruità della Pena

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti del sindacato sulla pena nel concordato in appello, evidenziando l'importanza della congruità della pena finale concordata e le conseguenze sul calcolo della stessa.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 49627 del 2023: Legittimità delle Intercettazioni oscurate

La recente sentenza chiarisce il ruolo del pubblico ministero nella trasmissione dei decreti di intercettazione, evidenziando l'importanza del segreto investigativo e la legittimità dell'oscuramento parziale delle informazioni.

Studio Legale Bianucci
Liberazione Anticipata e Reati Ostativi: Analisi della Sentenza n. 49625 del 2023

In questa analisi approfondiamo la sentenza n. 49625 del 2023, che delinea i criteri per la concessione della liberazione anticipata in caso di reati ostativi permanenti. Scopriamo le implicazioni giuridiche e pratiche di questa importante decisione.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 50847 del 2023 e il Regime Detentivo Differenziato: Un'Analisi Giuridica

La recente sentenza del Tribunale di Sorveglianza di Torino chiarisce le illegittimità delle limitazioni alla permanenza all'aperto per i detenuti sottoposti al regime ex art. 41-bis, richiamando alla necessità di provvedimenti individualizzati.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 51399 del 2023: Il Giusto Equilibrio tra Sicurezza e Libertà di Corrispondenza

La recente sentenza n. 51399 del 2023 pone l'accento sulla legittimità del trattenimento della corrispondenza per i detenuti sottoposti al regime ex art. 41-bis, evidenziando i diritti costituzionali e le necessità di sicurezza.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 51388 del 2023: Porto ingiustificato di oggetti atti ad offendere e la pena dell'ammenda

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce il trattamento sanzionatorio in caso di porto ingiustificato di oggetti atti ad offendere, evidenziando l'importanza della qualificazione del fatto come di lieve entità e l'applicazione della sola pena dell'ammenda.