La sentenza n. 22509 del 2024, emessa dalla Corte di Cassazione, affronta un tema di grande rilevanza nel diritto del lavoro: il collegamento economico e funzionale tra le imprese di un medesimo gruppo e le conseguenze sui rapporti di lavoro. In particolare, la Corte chiarisce che tale collegamento non comporta automaticamente l'estensione degli obblighi lavorativi da una società all'altra, preservando così l'autonomia giuridica delle singole entità.
Un aspetto fondamentale della sentenza è la riaffermazione dell'autonomia delle singole società, ciascuna dotata di distinta personalità giuridica. Questo significa che il fatto che due o più società appartengano a un medesimo gruppo non implica che possano essere considerate come un'unica entità giuridica in termini di responsabilità verso i lavoratori. La Corte, infatti, ribadisce che:
Collegamento economico -funzionale tra imprese - Estensione degli obblighi del rapporto di lavoro alle altre società del gruppo - Esclusione - Codatorialità - Unicità del centro d'imputazione del rapporto - Sussistenza - Conseguenze in tema di rapporto di lavoro del dirigente. Il collegamento economico-funzionale tra imprese di un medesimo gruppo non comporta il venir meno dell'autonomia delle singole società dotate di distinta personalità giuridica e non determina, di per sé, l'estensione degli obblighi inerenti al rapporto di lavoro con una di esse alle altre imprese del gruppo, mentre la codatorialità - che implica la sussistenza di un unico centro d'imputazione del rapporto - presuppone l'inserimento del lavoratore nell'organizzazione economica complessiva a cui appartiene il datore di lavoro formale, nonché la condivisione della prestazione del medesimo, al fine di soddisfare l'interesse di gruppo, da parte delle diverse società, le quali diventano datori di lavoro sostanziali, anche ai fini dell'applicazione delle norme sul rapporto di lavoro del dirigente.
Un altro punto cruciale della sentenza è il concetto di codatorialità. La Corte distingue chiaramente tra il semplice collegamento economico-funzionale e la codatorialità, la quale implica una vera e propria integrazione delle attività lavorative all'interno di un'organizzazione comune. Solo in presenza di questi requisiti, è possibile considerare più soggetti come datori di lavoro in relazione a un singolo lavoratore. In altre parole, la codatorialità richiede:
In conclusione, la sentenza n. 22509 del 2024 rappresenta un'importante chiarificazione riguardo ai rapporti di lavoro all'interno di gruppi societari. Essa sottolinea come l'autonomia delle singole società debba essere rispettata e come l'estensione degli obblighi lavorativi non possa avvenire senza un chiaro e comprovato collegamento tra le imprese. Le implicazioni pratiche di questa decisione sono significative, sia per i datori di lavoro che per i lavoratori, poiché determinano le responsabilità e i diritti nei rapporti di lavoro all'interno di un gruppo. È fondamentale, pertanto, che le imprese operino con consapevolezza riguardo alla strutturazione dei loro rapporti lavorativi, tenendo conto delle specifiche normative e giurisprudenziali vigenti.