Studio Legale Bianucci
Arresti Domiciliari e Braccialetto Elettronico: Analisi della Sentenza n. 15939 del 2024

La sentenza n. 15939 del 2024 chiarisce il ruolo del braccialetto elettronico negli arresti domiciliari, evidenziando come non costituisca una nuova misura coercitiva, ma una modalità di esecuzione della cautela domiciliare.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 14895 del 2024: Impugnazioni e Arresti Domiciliari

In questo articolo analizziamo la Sentenza n. 14895 del 2024, che chiarisce le cause di inammissibilità delle impugnazioni in relazione agli arresti domiciliari e le recenti modifiche al codice di procedura penale.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 14095 del 2024: Novità sulla Confisca e Detenzione di Sostanze Stupefacenti

La recente sentenza del 2024 chiarisce l'applicazione retroattiva della confisca per sproporzione nel contesto del delitto di detenzione illecita di sostanze stupefacenti, evidenziando le conseguenze della novellazione dell'art. 85-bis del DPR n. 309/1990.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 17470 del 2024: Custodia Cautelare e Rilevanza del Periodo di Detenzione

Analisi della sentenza n. 17470 del 2024 in tema di custodia cautelare e della non rilevanza del periodo di detenzione ai fini della sostituzione della misura cautelare, con riferimenti normativi e giurisprudenziali.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 14710 del 2024: La Nullità della Pronuncia per Violazione del Contraddittorio

La recente sentenza n. 14710 del 2024 chiarisce le implicazioni della nuova normativa sulla procedibilità dei reati e le conseguenze della violazione del principio del contraddittorio nel processo penale.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 15098 del 2024: Riforma Cartabia e la Procedibilità d'Ufficio nel Diritto Penale

Un'analisi della sentenza n. 15098 del 2024 che chiarisce le modalità di contestazione di aggravanti nel contesto della Riforma Cartabia e la loro incidenza sulla procedibilità d'ufficio dei reati.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 17455 del 2024: Riforma Cartabia e Procedibilità d'Ufficio

Un'analisi della sentenza n. 17455 del 2024 che chiarisce la procedibilità d'ufficio dei reati perseguibili a querela dopo la Riforma Cartabia. Scopri le implicazioni legali e pratiche per il pubblico ministero e gli imputati.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 13404 del 2024: Autonomia nella Posizione dei Coindagati

La recentissima sentenza n. 13404 del 2024 chiarisce l'autonomia della posizione processuale dei coindagati in materia di misure cautelari, evidenziando l'importanza della valutazione individuale in base a contributo e personalità.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 14631 del 2024 e la revisione parziale dei reati edilizi

Analizziamo la sentenza n. 14631 del 2024 riguardante la revisione parziale delle condanne in materia edilizia, chiarendo quali sono le implicazioni legali e le norme che ne regolano l'applicazione.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 16440 del 2024: Preclusione dei Motivi Aggiunti nel Giudizio di Rinvio

Analisi della sentenza n. 16440 del 2024, che stabilisce la preclusione della presentazione di motivi aggiunti nel giudizio di rinvio, chiarendo i limiti del procedimento penale.