Nella recente sentenza n. 14631 del 2024, emessa dalla Corte di Cassazione, si affronta un tema di grande rilevanza nel campo del diritto edilizio: la possibilità di richiedere la revisione parziale di una condanna relativa a porzioni di immobile abusivamente realizzato. La Corte, con un'interpretazione rigorosa della normativa vigente, ha ribadito che non è consentita la revisione parziale della sentenza di condanna, stabilendo un principio fondamentale per i casi di abusi edilizi.
La questione centrale della sentenza concerne la richiesta di revisione parziale della condanna da parte di F. P., imputata di aver realizzato opere edilizie in assenza di permesso. La Corte ha escluso la possibilità di una revisione limitata a porzioni dell'immobile, argomentando che il reato edilizio è unico e indivisibile. Questa posizione è stata sostenuta alla luce di precedenti giurisprudenziali e della normativa vigente, che richiedono una visione complessiva dell'immobile oggetto di condanna.
Reati edilizi - Revisione parziale della condanna relativa a porzioni di immobile abusivamente realizzato - Ammissibilità - Esclusione - Ragioni - Fattispecie. In tema di reati edilizi, non è consentita la revisione parziale della sentenza di condanna, intesa come relativa ad alcune porzioni soltanto dell'immobile abusivamente realizzato, posto che il reato commesso è unico. (Fattispecie in cui la Corte, a fronte della dedotta condonabilità di una mera frazione dell'edificio, asseritamente ultimata entro il 31 marzo 2003, ha escluso l'esperibilità di tale rimedio straordinario sul rilievo dell'avvenuta realizzazione abusiva di opere ulteriori in epoca successiva e della necessaria riferibilità della sanatoria all'immobile nella sua interezza).
La decisione della Corte di Cassazione ha diverse implicazioni legali significative:
In conclusione, la sentenza n. 14631 del 2024 rappresenta un importante riferimento per la disciplina dei reati edilizi e per la gestione delle istanze di revisione. La Corte di Cassazione ha chiarito che le violazioni in materia edilizia non possono essere frazionate e che ogni richiesta di revisione deve tener conto dell'intero contesto normativo e giurisprudenziale. Questa posizione è fondamentale per garantire una corretta applicazione delle leggi e per proteggere l'integrità del patrimonio edilizio e del territorio.