Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 13379 del 2024 e l'importanza della rinnovazione dell'istruttoria in appello

La sentenza n. 13379 del 2024 della Corte di Cassazione sottolinea l'obbligo di rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale in caso di diverso apprezzamento delle prove da parte del giudice, garantendo il diritto alla difesa e la correttezza del processo.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 14072 del 2024: L'obbligo di assicurazione per veicoli a motore in ambito chiuso

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce l'obbligo di assicurazione r.c.a. per i veicoli a motore utilizzati in contesti chiusi, come cantieri e capannoni, sottolineando l'importanza della tutela verso terzi.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 13384 del 2024: Dichiarazioni predibattimentali e responsabilità penale

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce l'uso delle dichiarazioni predibattimentali in assenza di contraddittorio, stabilendo condizioni fondamentali per l'accertamento della responsabilità penale.

Studio Legale Bianucci
Ordinanza n. 13408 del 2024: La Procedura 'de plano' nel Diritto alla Restituzione dei Beni in Sequestro

Analizziamo l'ordinanza n. 13408 del 27 febbraio 2024, che chiarisce le modalità di attuazione del diritto alla restituzione dei beni e l'identificazione del destinatario, in base all'art. 667 del codice di procedura penale.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 14074 del 2024: Il Concorso di Colpa della Vittima e il Ricorso per Cassazione

La sentenza della Corte di Cassazione stabilisce importanti principi riguardo al concorso di colpa della vittima, chiarendo l'inammissibilità del ricorso per cassazione da parte dell'imputato per la mancata verifica del ruolo della persona offesa nella causazione dell'evento.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 14077 del 2024: Buona Fede e Responsabilità Penale nelle Contravvenzioni

Esploriamo il significato della buona fede nell'ambito delle contravvenzioni, alla luce della sentenza n. 14077 del 2024, analizzando le condizioni che possono escludere la responsabilità penale.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 14073 del 2024: La non punibilità per particolare tenuità del fatto e l'abitualità del comportamento

Analisi della sentenza n. 14073 del 2024 in merito alla non punibilità per particolare tenuità del fatto, con focus sull'abitualità del comportamento e i criteri di accertamento delle condotte pregresse.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 16875 del 2024: Chiarimenti sul patrocinio a spese dello Stato

La recente sentenza n. 16875 del 2024 offre importanti chiarimenti riguardo alle condizioni di ammissibilità al patrocinio a spese dello Stato, con particolare attenzione ai limiti di reddito e alla rilevanza dell'ultima dichiarazione fiscale.

Studio Legale Bianucci
La responsabilità del direttore dei lavori nel crollo di costruzioni: commento alla sentenza n. 17106 del 2024

Analizziamo la sentenza n. 17106 del 2024, che chiarisce la responsabilità del direttore dei lavori in caso di crollo colposo, evidenziando l'importanza della vigilanza e delle precauzioni tecniche.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 15937 del 2024: L'inammissibilità dell'impugnazione per carenza di interesse

La recente sentenza della Corte di Appello di Napoli chiarisce i limiti dell'impugnazione da parte dell'imputato quando l'aggravante è considerata subvalente rispetto alle attenuanti, evidenziando l'importanza di un interesse concreto nell'azione legale.