Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza Cass. pen., Sez. I, n. 41905 del 2023: Associazioni di tipo mafioso e estorsione

Analisi della sentenza della Corte di Cassazione riguardante favoreggiamento e associazione mafiosa, con focus su elementi di prova e motivazioni giuridiche.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 1234/2023: Riflessioni sul Diritto di Famiglia

La sentenza n. 1234/2023 offre spunti importanti sui diritti dei minori e sull'affidamento condiviso, evidenziando l'importanza del benessere del minore nelle decisioni giudiziarie.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. civ., Sez. II, Ord. n. 18383/2024: Patrocinio Gratuito e Diritti del Difensore d'Ufficio

La recente ordinanza della Corte di Cassazione solleva interrogativi sulla legittimità della norma che esclude il rimborso degli onorari del difensore d'ufficio per i genitori insolventi nei procedimenti di adottabilità. Un'analisi approfondita della sentenza e delle sue implicazioni.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. Pen., Sez. VI, n. 21985 del 2023: Peculato e Ricettazione di Armi

La sentenza n. 21985 del 2023 della Cassazione offre importanti spunti di riflessione sui reati di peculato e ricettazione, esaminando la responsabilità degli agenti di polizia nella gestione delle armi sequestrate e i limiti della loro detenzione.

Studio Legale Bianucci
Cass. Civ., Ord. n. 4222/2021: Riflessioni sulla Sottrazione Internazionale di Minori

L'ordinanza della Cassazione del 2021 offre spunti importanti sulla protezione dei minori in caso di sottrazione internazionale, analizzando il concetto di residenza abituale e l'interesse superiore del minore.

Studio Legale Bianucci
Affido Condiviso e Diritto di Visita: Cass. Civ. n. 26352 del 2022

La recente sentenza della Corte di Cassazione ribadisce l'importanza dell'affido condiviso e del diritto di visita, evidenziando il ruolo cruciale della bigenitorialità per il benessere dei minori.

Studio Legale Bianucci
Cass. pen., Sez. II, Sent., n. 22016 del 2019: Misure cautelari e concorso esterno in associazione mafiosa

L'analisi della sentenza n. 22016 del 2019 della Corte di Cassazione offre spunti significativi sulla questione delle misure cautelari e sull'accusa di concorso esterno in associazione di tipo mafioso, evidenziando le sfide legali affrontate dagli imputati in contesti complessi.

Studio Legale Bianucci
Dichiarazione di paternità: commento sulla sentenza Cass. civ., Ord. n. 21979 del 2024

Analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione sulla dichiarazione giudiziale di paternità e le implicazioni legali per i minori coinvolti. Scopri come la Corte ha interpretato i diritti e i doveri dei genitori nella questione della filiazione.

Studio Legale Bianucci
La Cassazione e la Nullità del Contratto di Appalto: Commento all'Ordinanza n. 36399 del 2023

L'ordinanza della Cassazione del 2023 offre importanti spunti sulla nullità dei contratti di appalto privi di titolo abilitativo. Scopriamo le implicazioni legali e le responsabilità delle parti coinvolte.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 37154 del 2023: Misure cautelari e favoreggiamento mafioso

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che ha confermato l'applicazione degli arresti domiciliari a carico di A.A., accusata di favoreggiamento di un latitante. Approfondiamo i motivi della decisione e il contesto giuridico di riferimento.