Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza Cass. pen. n. 41120 del 2024: Analisi del Favoreggiamento e Omicidio

La sentenza della Corte Suprema di Cassazione offre spunti significativi sulla configurabilità del reato di favoreggiamento e sull'attenuante della provocazione, chiarendo le dinamiche del caso e i principi giuridici applicabili.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 16716/2024 della Cassazione: Dichiarazione di adottabilità e inadeguatezza genitoriale

La recente sentenza della Corte di Cassazione sullo stato di adottabilità di una minore evidenzia l'importanza della valutazione dell'idoneità genitoriale e le misure di sostegno adottate. Analizziamo i principi giuridici applicati e le implicazioni per il diritto di famiglia.

Studio Legale Bianucci
Corruzione di Pubblico Ufficiale: Analisi della Sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 11626 del 2020

La sentenza della Corte di Cassazione sul caso di corruzione in atti giudiziari offre importanti spunti di riflessione sulla qualifica di pubblico ufficiale e sulla responsabilità delle società coinvolte. Un'analisi dettagliata delle implicazioni legali e delle norme in gioco.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen. n. 20064 del 2024: Calunnia e Associazione Mafiosa

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre spunti cruciali sulla configurabilità della calunnia e sull'aggravante di agevolazione dell'associazione mafiosa, analizzando i comportamenti dell'indagato A.A. e le implicazioni legali delle sue dichiarazioni.

Studio Legale Bianucci
Riduzione delle donazioni: commento alla sentenza Cass. civ., Sez. II, Ord. n. 19919 del 2024

La sentenza della Corte di Cassazione chiarisce importanti aspetti sulla riduzione delle donazioni e la tutela delle quote di legittima, evidenziando il ruolo del comportamento del legittimario e le implicazioni del giudicato.

Studio Legale Bianucci
La prescrizione penale secondo la Cassazione: analisi della sentenza n. 25912 del 2021

In questo articolo analizziamo la sentenza n. 25912 della Corte di Cassazione, che chiarisce le dinamiche della prescrizione penale, le implicazioni per i reati di corruzione e turbativa d'asta, e il ruolo della confisca per equivalente.

Studio Legale Bianucci
Responsabilità civile e custodia delle cose: la Cass. n. 31949 del 2023

La recente sentenza della Corte di Cassazione affronta il tema della responsabilità del custode in caso di danni da cose in custodia, chiarendo l'onere della prova e il nesso causale. Un'importante pronuncia da tenere a mente per le controversie legate alla circolazione stradale.

Studio Legale Bianucci
Separazione e diritto al trasferimento: commento alla Cass. civ., Ord. n. 33608 del 2021

La recentissima ordinanza della Cassazione chiarisce i limiti del diritto di un genitore di trasferire la residenza del figlio all'estero in caso di affidamento condiviso, evidenziando l'importanza dell'interesse del minore.

Studio Legale Bianucci
R. M. e l'Elusione delle Prescrizioni Giudiziarie: Commento sulla Sentenza Cass. Pen., Sez. VI, n. 12976 del 2020

La sentenza della Corte di Cassazione offre spunti importanti sulla distinzione tra inadempimento e elusione in materia di affidamento di minori. Analizziamo i motivi e le implicazioni legali di questo caso.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen. n. 28401 del 2022: Il Delitto di Mancata Esecuzione di un Provvedimento Giudiziale in Materia di Affidamento

La recente sentenza della Cassazione offre spunti importanti sulla responsabilità penale dei genitori in caso di inadempimento agli obblighi di visita stabiliti dal giudice. Analizziamo i principi giuridici applicati e le implicazioni per il diritto di famiglia.