Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 48327 del 2023: il Ricorso Straordinario per Errore di Fatto

La sentenza n. 48327 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce le modalità di gestione del ricorso straordinario per errore di fatto, evidenziando l'immediatezza della pronuncia e la semplificazione delle fasi procedurali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 51734 del 2023: Revoca della Sospensione Condizionale della Pena

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre spunti significativi riguardo alla legittimazione della parte civile e alla revoca della sospensione condizionale della pena. Scopriamo i dettagli di questo importante pronunciamento.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 49951 del 2023: Truffa e Finalità Illecita del Soggetto Passivo

Analisi della sentenza n. 49951 del 2023, che chiarisce come la finalità illecita della vittima non esclude la configurabilità del reato di truffa. Scopriamo insieme il significato giuridico e le implicazioni di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 49953 del 2023: Trattazione Congiunta nel Giudizio d'Appello

La sentenza n. 49953 del 2023 chiarisce i limiti della trattazione congiunta nei giudizi d'appello, escludendo abnormità e nullità. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 49757 del 2023: Fermo di Indiziato e Competenze Giudiziarie

Esploriamo la sentenza n. 49757 del 2023 che chiarisce le competenze del pubblico ministero in caso di fermo di indiziato di delitto eseguito in territorio di altra giurisdizione.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 48448 del 2023: Chiarimenti sull'aggravante dell'appartenenza a associazione mafiosa

La sentenza della Corte di Cassazione del 31 ottobre 2023 offre importanti indicazioni sull'accertamento dell'aggravante di appartenenza ad associazione mafiosa nel contesto di reati contro il patrimonio, chiarendo che non è necessaria una sentenza definitiva.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 51735 del 2023: La Valutazione del Danno nel Reato Continuato

La sentenza n. 51735 del 2023 chiarisce come debba avvenire la valutazione del danno patrimoniale nei casi di reato continuato, evidenziando l'importanza di considerare ogni singolo reato e non il danno complessivo.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 49478 del 2023: Estorsione e Pluralità di Delitti Tentati

Analizziamo la sentenza n. 49478 del 2023, che chiarisce la configurabilità della pluralità di delitti tentati in caso di estorsione, evidenziando l'importanza della valutazione del danno per l'attenuante di cui all'art. 62, n. 4, cod. pen.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 49480 del 2023: la legittimazione del difensore nel ricorso per cassazione

Analizziamo la sentenza n. 49480 del 2023 che chiarisce l'importanza della procura speciale per il difensore nella rinuncia al ricorso per cassazione. Un caso che tocca il diritto di difesa e le modalità di esercizio delle facoltà processuali.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 51694 del 2023: Rilevanza probatoria nelle associazioni mafiose

La recente sentenza n. 51694 del 2023 chiarisce i criteri di rilevanza probatoria riguardanti le relazioni tra membri di associazioni mafiose, evidenziando l'importanza dei riscontri estrinseci nelle chiamate in correità.