Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 50324 del 30/11/2023: Convalida del Sequestro Probatorio

In questa analisi della sentenza n. 50324 del 30/11/2023, approfondiamo le implicazioni del decreto di convalida del sequestro probatorio e i requisiti richiesti per la sua legittimità, evidenziando l'importanza della motivazione 'per relationem'.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 51573 del 2023: Arresti Domiciliari e Limiti Imposti dal Giudice

Analisi della sentenza n. 51573 del 2023 riguardante la legittimità dei limiti imposti dal giudice sugli arresti domiciliari, evidenziando la nullità in assenza di richiesta del pubblico ministero.

Studio Legale Bianucci
Analisi della sentenza n. 50304 del 2023: Confisca e diritti del terzo estraneo

La sentenza del 10 novembre 2023 chiarisce i diritti del terzo estraneo in caso di confisca, analizzando le modalità di proposizione di incidente di esecuzione e i limiti ad esso connessi. Scopriamo insieme i dettagli e le implicazioni legali di questo importante pronunciamento.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 49739 del 2023 sulla Inammissibilità del Ricorso per Sequestro Preventivo

La recentissima sentenza della Corte di Cassazione offre spunti significativi sulla gestione dei ricorsi in materia di sequestro preventivo, chiarendo le condizioni per l'ammissibilità e i requisiti di motivazione necessari.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 49940 del 2023: Estorsione e Bilanciamento delle Circostanze

Un'analisi della recente Sentenza n. 49940 del 2023, che chiarisce il rinvio alle aggravanti nel delitto di estorsione e il bilanciamento delle circostanze, offrendo spunti di riflessione per la pratica legale.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 51324 del 2023: Il Metodo Mafioso e il Messaggio Intimidatorio Silente

La recente sentenza del Tribunale di Catanzaro offre importanti chiarimenti sulla configurabilità dell'aggravante dell'uso del metodo mafioso in caso di messaggi intimidatori silenti, evidenziando la capacità intimidatoria delle consorterie criminali.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 49704 del 2023: Premeditazione e Mandato a Uccidere nell'Associazione Mafiosa

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione riguardante la premeditazione nel contesto di un omicidio legato a un mandato mafioso, chiarendo le implicazioni legali e giurisprudenziali di tale decisione.

Studio Legale Bianucci
Tentata estorsione in danno di congiunti: commento alla sentenza n. 49651 del 2023

La sentenza n. 49651 del 2023 offre importanti chiarimenti sulla procedibilità a querela in caso di tentata estorsione tra congiunti, evidenziando il ruolo della violenza sulle cose e le sue implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 47927 del 2023: L'importanza del mandato a impugnare nel ricorso per cassazione

La recente sentenza n. 47927 del 20 ottobre 2023 chiarisce le modalità di ammissibilità del ricorso per cassazione, evidenziando l'importanza del mandato a impugnare e le relative conseguenze per l'imputato assente.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 48275 del 2023: Riflessioni sulla Nullità nel Giudizio Cartolare

Analizziamo la sentenza n. 48275 del 2023 della Corte di Cassazione riguardante la nullità nel giudizio cartolare, con particolare attenzione alla disciplina emergenziale legata alla pandemia da Covid-19 e le implicazioni per i diritti degli imputati.