Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /home/stud330394/public_html/template/header.php on line 25

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/stud330394/public_html/template/header.php:25) in /home/stud330394/public_html/template/header.php on line 51
Blog Avvocato Penalista, Matrimonialista, Divorzista - Studio Legale Bianucci
Studio Legale Bianucci
La Clausola Claims Made nella Sentenza Cass. Civ. n. 8894 del 2020: Riflessioni e Implicazioni

Analizziamo la sentenza della Cassazione che ha affrontato la validità della clausola claims made in un contratto di assicurazione della responsabilità civile, evidenziando le implicazioni per le parti coinvolte e il contesto normativo di riferimento.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 36566 del 2024: Ricettazione e Peculato

Analisi della sentenza della Corte di Cassazione che ha riguardato i reati di ricettazione e peculato, evidenziando i principi legali applicati e le implicazioni per i dipendenti coinvolti.

Studio Legale Bianucci
Corruzione e Concussi: Analisi della Sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 5225 del 2019

Esploriamo la sentenza della Cassazione che chiarisce il principio di correlazione tra accusa e sentenza, evidenziando la riqualificazione del reato da concussione a corruzione e le sue implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Responsabilità civile: commento sulla sentenza Cass. civ., Sez. III, Ord. n. 11060 del 2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre spunti di riflessione sulla responsabilità da cose in custodia, in particolare riguardo ai sinistri stradali e alla prova del nesso causale.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen. n. 37635 del 2024: Ricusazione e Imparzialità Giudiziale

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i confini della ricusazione in ambito penale, evidenziando la distinzione fra fatti storici e la necessità di una valutazione concreta delle prove. Riflessioni sul principio di imparzialità e sui diritti dell'imputato.

Studio Legale Bianucci
Responsabilità civile e custodia: commento alla sentenza Cass. civ., Sez. III, Ord. n. 8306 del 2024

Analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione riguardante la responsabilità del Comune per danni causati da oggetti abbandonati sulla strada, con particolare attenzione alla distinzione tra responsabile custode e danno da fatto illecito.

Studio Legale Bianucci
Corruzione e Peculato: La Sentenza n. 11624 del 2020 della Cassazione e le sue Implicazioni

Analisi della sentenza n. 11624 del 2020 della Corte di Cassazione relativa a corruzione e peculato, con focus sulle responsabilità dei pubblici ufficiali e le recenti riforme normative.

Studio Legale Bianucci
Analisi della sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 21986 del 2023: Peculato e responsabilità penale

La sentenza della Corte di Cassazione sul peculato evidenzia importanti aspetti riguardanti la disponibilità delle somme di denaro e il nesso causale con la capacità di intendere e volere dell'imputata. Scopriamo le implicazioni legali e le conseguenze per la pubblica amministrazione.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza Cass. Pen. n. 6056/2015: Analisi della Concusione e Corruzione di Pubblico Ufficiale

Un'analisi approfondita della sentenza n. 6056 del 2015 della Corte di Cassazione, che offre importanti spunti sulla concussione e la corruzione nella pubblica amministrazione.

Studio Legale Bianucci
Responsabilità Civile e Cose in Custodia: Analisi della Sentenza Cass. civ. n. 7763/2007

La sentenza della Cassazione del 2007 chiarisce le dinamiche della responsabilità per danni causati da cose in custodia, stabilendo principi fondamentali per la tutela degli utenti delle autostrade in caso di incidenti con animali.