Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 39155 del 2024: Abrogazione e Successione di Leggi Penali

Analizziamo la sentenza n. 39155 del 2024, che chiarisce la distinzione tra abrogazione di un reato e successione di leggi penali, fornendo importanti spunti sul tema della criminalità e della legalità.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 39489 del 2024: La revoca della rinnovazione istruttoria e le sue condizioni

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i criteri per la revoca della rinnovazione istruttoria, evidenziando l'importanza di una motivazione congrua e dettagliata da parte del giudice d'appello.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 38802 del 2024: Dolo Specifico di Evasione e Omessa Dichiarazione

Analizziamo la sentenza n. 38802 del 2024, che chiarisce i requisiti per configurare il dolo specifico di evasione nel delitto di omessa dichiarazione, offrendo spunti utili per comprendere la responsabilità tributaria.

Studio Legale Bianucci
Analisi della sentenza n. 39603 del 2024: continuità normativa in materia di danneggiamento di beni culturali

La sentenza n. 39603 del 2024 offre importanti chiarimenti sulla continuità normativa in materia di danneggiamento di beni culturali, evidenziando la sussistenza di diversi reati e le loro specifiche fattispecie. Scopriamo insieme il significato di questa pronuncia.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 39602 del 2024: Ordine di demolizione e provvedimenti in sanatoria

La sentenza della Corte di Appello di Napoli chiarisce la non ostatività dell'ordine di demolizione di manufatti abusivi, anche in presenza di provvedimenti in sanatoria rilasciati a soggetti non proprietari. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Sequestro Preventivo e Difesa d'Ufficio: Commento alla Sentenza n. 38890 del 2024

La sentenza n. 38890 del 2024 chiarisce i requisiti per l'esecuzione del sequestro preventivo nei confronti di un ente, analizzando la necessità della nomina di un difensore d'ufficio e l'informazione di garanzia.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 37849 del 2024 sulla Pericolosità Sociale e Misure di Prevenzione

La recente sentenza della Corte di Appello di Torino offre spunti importanti sul giudizio di pericolosità sociale, evidenziando come i procedimenti penali pendenti possano influenzare le misure di prevenzione. Scopriamo di più su questo tema cruciale.

Studio Legale Bianucci
Sequestro probatorio e privacy: commento sulla sentenza n. 37409 del 2024

La recente sentenza n. 37409 del 2024 analizza le modalità di sequestro probatorio di dispositivi elettronici, la restituzione delle copie forensi e la protezione dei dati personali. Scopriamo insieme le implicazioni legali e pratiche di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 40272 del 2024 in materia di usura: chiarimenti sulla determinazione del tasso

La sentenza n. 40272 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce come gli effetti fiscali e tributari non devono essere considerati nel calcolo del tasso di interesse usurario, delineando importanti principi per la giurisprudenza sul tema dell'usura.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 37395 del 2024: Rilevanza della localizzazione GPS nelle indagini preliminari

La sentenza della Corte di Cassazione del 18 settembre 2024 chiarisce l'uso della localizzazione satellitare GPS come mezzo di prova atipico, escludendo l'applicazione della disciplina di 'data retention'. Un approfondimento necessario per comprendere i confini tra privacy e esigenze investigative.