Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 14980/2022: L'importanza dell'autonoma valutazione nei provvedimenti cautelari

La recente sentenza n. 14980 del 2022 mette in luce l'obbligo per il giudice di effettuare un'autonoma valutazione degli elementi a fondamento delle misure cautelari, un aspetto cruciale nel diritto penale italiano.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 16140 del 2022: La Nomina del Difensore per Indagati Latitanti

La recente sentenza n. 16140 del 2022 chiarisce i limiti della facoltà di nomina del difensore da parte dei prossimi congiunti in caso di latitanza, sottolineando l'importanza della personalità giuridica dell'indagato e le norme processuali vigenti.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 15256/2023: Misure Cautelari e Poteri del Tribunale del Riesame

Esploriamo la sentenza n. 15256 del 2023, che chiarisce i limiti del tribunale del riesame in merito all'appello contro la custodia cautelare. Un'analisi approfondita che aiuta a comprendere i diritti degli indagati e la procedura legale.

Studio Legale Bianucci
Responsabilità penale del legale responsabile in materia di prodotti alimentari: commento alla sentenza n. 13784 del 2023

La sentenza n. 13784 del 2023 chiarisce la responsabilità del legale di una società in caso di prodotti alimentari non conformi, evidenziando le condizioni per la delega di funzioni e il ruolo della vigilanza.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 17400 del 2023: Inquinamento Ambientale e i suoi Elementi Costitutivi

Analisi della sentenza n. 17400 del 2023 riguardante il delitto di inquinamento ambientale secondo l'art. 452-bis del Codice Penale. Approfondiamo i suoi elementi costitutivi e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Fatture Soggettivamente False: Commento alla Sentenza n. 16576 del 2023

La sentenza n. 16576 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce la configurabilità del reato di emissione di fatture false, anche in assenza di evasione fiscale concreta. Approfondiamo i dettagli e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla sentenza n. 15243 del 2023: raccolta abusiva di scommesse e onere della prova

La sentenza n. 15243 del 2023 offre importanti chiarimenti sull'onere della prova in caso di raccolta abusiva di scommesse per conto di un operatore estero privo di concessione. Analizziamo le implicazioni legali e i diritti degli operatori nel contesto normativo europeo.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 17225 del 2023: l'importanza delle indagini difensive nel processo penale

L'illustrazione della sentenza n. 17225 del 2023 mette in luce l'importanza della correttezza formale nelle indagini difensive e le conseguenze legali dell'omessa redazione della relazione di autenticazione.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 17214 del 2023: Reati Tributari e Determinazione dell'Imposta Evasa

Analizziamo la recente sentenza n. 17214 del 2023, che chiarisce i criteri per la determinazione dell'imposta evasa nei reati tributari, sottolineando l'importanza della documentazione e dei criteri di accertamento penale.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 17216 del 2023: Attenuanti e Riparazione del Danno

Analisi della sentenza n. 17216 del 2023, che affronta la questione della riparazione del danno e le disparità di trattamento tra imputati in relazione alle loro condizioni economiche.