La sentenza n. 37276 del 7 giugno 2023, depositata il 13 settembre 2023, offre importanti chiarimenti riguardo all'aggravante oggettiva prevista dall'art. 80, comma 1, lett. e) del d.P.R. n. 309 del 1990, in merito alla detenzione di sostanze stupefacenti adulterate. Questo pronunciamento della Corte di Cassazione si inserisce nel contesto della giurisprudenza di riferimento e fornisce spunti di riflessione per gli operatori del diritto e per i cittadini.
In questa sentenza, la Corte ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dall'imputato, il quale era stato condannato per detenzione di cocaina commista a levamisolo. La Corte ha sottolineato che la presenza di sostanze adulterate comporta un'aggravante oggettiva, che non richiede una prova di dolo specifico da parte dell'agente. La responsabilità penale è quindi basata sulla colpa, che deve essere verificata secondo il criterio della prevedibilità in concreto.
Aggravante di cui all'art. 80, comma 1, lett. e), d.P.R. n. 309 del 1990 - Natura oggettiva - Criterio di imputazione - Fattispecie. La circostanza prevista dall'art. 80, comma 1, lett. e), d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309 (sostanze stupefacenti o psicotrope adulterate o commiste ad altre in modo che ne risulti accentuata la potenzialità lesiva), integra un'aggravante oggettiva, per la cui imputazione è sufficiente che l'agente abbia ignorato per colpa, da verificare secondo il canone della prevedibilità in concreto, la sussistenza dei suoi elementi costitutivi. (Fattispecie relativa alla detenzione, a fini di cessione, di cocaina commista a levamisolo, tale da accentuarne la potenzialità lesiva).
La considerazione dell'aggravante oggettiva ha effetti significativi sulla determinazione della pena e sulla valutazione della responsabilità del soggetto coinvolto. In particolare, si possono evidenziare i seguenti punti:
La sentenza n. 37276 del 2023 della Corte di Cassazione rappresenta un importante passo avanti nella comprensione dell'aggravante oggettiva nel contesto della legislazione sulle sostanze stupefacenti. Con il suo pronunciamento, la Corte non solo ribadisce l'importanza della prevedibilità nella responsabilità penale, ma offre anche una guida utile per gli operatori del diritto e per i cittadini, che devono confrontarsi con le implicazioni legali della detenzione di sostanze stupefacenti. La chiarezza della norma e della giurisprudenza è fondamentale per garantire un'applicazione equa e giusta della legge.