Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. Pen. n. 8695/2013: l'Induzione Indebita e la Prescrizione

La sentenza della Corte di Cassazione evidenzia la distinzione tra concussione e induzione indebita, chiarendo la questione della prescrizione dei reati e le implicazioni per i pubblici ufficiali.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen., Sez. I, n. 9021 del 2024: Associazioni di tipo mafioso e stupefacenti

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che affronta la complessità delle associazioni mafiose legate al traffico di stupefacenti, evidenziando i principi giuridici e le implicazioni per gli imputati coinvolti.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza Cass. civ., Sez. III, Ord. n. 8894/2020: Clausole claims made e responsabilità civile

Analizziamo la sentenza della Corte di Cassazione che affronta la validità delle clausole claims made nei contratti di assicurazione della responsabilità civile, evidenziando le implicazioni per gli assicurati e le compagnie assicurative.

Studio Legale Bianucci
La Cassazione sulla cessione del credito e il termine di denuncia del sinistro: Ordinanza n. 24210 del 2019

Un'analisi della sentenza della Corte Suprema di Cassazione che chiarisce le implicazioni legali relative alla cessione del credito e alla tempestività della denuncia del sinistro assicurativo.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 36432/2024: Peculato e Motivazione Rafforzata

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i criteri di motivazione per l’assoluzione in caso di peculato, evidenziando la necessità di una motivazione rafforzata per il giudice d’appello.

Studio Legale Bianucci
Disconoscimento di Paternità e Prova Genetica: Riflessioni sulla Sentenza Cass. civ., Sez. I, Ord. n. 30749/2024

La recente pronuncia della Corte di Cassazione offre spunti importanti sulla prova in materia di disconoscimento di paternità, evidenziando l'importanza dell'accertamento genetico e le implicazioni emotive per i minori coinvolti.

Studio Legale Bianucci
Assegno di divorzio e diritto di difesa: Cass. civ. n. 29908 del 2024

La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce le dinamiche relative alla revisione dell'assegno di divorzio e l'importanza del contraddittorio, sottolineando il diritto di difesa in situazioni complesse di salute e mantenimento.

Studio Legale Bianucci
Responsabilità per attività pericolose: analisi della sentenza Cass. Civ., Sez. III, n. 19180/2018

Un approfondimento sulla sentenza della Corte di Cassazione riguardante la responsabilità civile in caso di danni da prodotti cosmetici con sostanze medicamentose, con focus sull'onere della prova e le modalità di notifica.

Studio Legale Bianucci
Riflessioni sulla Sentenza Cass. civ., Sez. II, n. 18610 del 2017: Vendita e Responsabilità del Produttore

La sentenza analizza la distinzione tra responsabilità contrattuale e extracontrattuale nel contesto di una controversia per difetti di un veicolo, stabilendo importanti principi per i consumatori e i produttori.

Studio Legale Bianucci
Lesioni personali e responsabilità medica: analisi della sentenza Cass. pen. n. 12968 del 2021

La sentenza della Corte di Cassazione del 2021 offre importanti spunti sulla responsabilità dei medici in caso di lesioni personali, evidenziando il delicato equilibrio tra errore diagnostico e colpa professionale.