Studio Legale Bianucci
Sentenza Cass. pen. n. 29549/2020: Corruzione di Pubblico Ufficiale e Pluralità di Atti

Analisi della sentenza della Corte di Cassazione che ha annullato la condanna per corruzione di un agente di polizia penitenziaria, chiarendo i limiti della continuazione del reato. Un caso che evidenzia l'importanza della motivazione e della prova nel diritto penale.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 26519 del 2024: analisi della capacità di intendere e di volere nel testamento

Un approfondimento sulla recente sentenza della Corte di Cassazione riguardo alla validità del testamento olografo in relazione all'incapacità del testatore. La decisione sottolinea l'importanza della valutazione delle prove e delle condizioni psico-fisiche al momento della redazione del testamento.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 24369 del 2024: Implicazioni sulla Gestazione per Altri e Status Genitoriale

La sentenza n. 24369 della Corte di Cassazione del 2024 affronta la complessa questione della gestazione per altri e delle conseguenze sulla filiazione, evidenziando il bilanciamento tra diritti dei genitori e interesse del minore.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 35366 del 2024: Peculato e Qualifica di Pubblico Ufficiale

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che ha confermato la condanna per peculato di un dipendente di Poste Italiane, chiarendo la distinzione tra servizi pubblici e privati e la qualifica di pubblico ufficiale.

Studio Legale Bianucci
Assegno di divorzio e capacità lavorativa: commento alla sentenza Cass. civ. n. 30767/2024

La recentissima sentenza della Corte di Cassazione offre importanti spunti di riflessione sull'assegno di divorzio e sulla valutazione della capacità lavorativa dell'ex coniuge, evidenziando le disparità economiche tra le parti.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. civ. n. 24732 del 2024: Amministrazione di Sostegno e Diritti del Beneficiario

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i diritti del beneficiario nell'amministrazione di sostegno, evidenziando l'importanza del rispetto della volontà personale e della capacità di difesa in giudizio.

Studio Legale Bianucci
Clausola Claims Made e Validità Contrattuale: Riflessioni sulla Sentenza Cass. Civ. n. 9140/2016

Analisi della sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione riguardante la validità delle clausole claims made nei contratti di assicurazione della responsabilità civile e implicazioni giuridiche.

Studio Legale Bianucci
Sottrazione Internazionale di Minori: Analisi della Sentenza Cass. civ. n. 32411/2019

L'ordinanza della Corte di Cassazione sul caso di sottrazione internazionale di minori getta luce sulle complessità legate alla responsabilità genitoriale e alla tutela del benessere psicologico dei minori coinvolti.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 24173 del 2017: sottrazione internazionale di minori e affido condiviso

La sentenza della Corte di Cassazione del 2017 affronta il tema della sottrazione internazionale di minori, evidenziando le dinamiche di affido condiviso e i diritti dei genitori. Un'analisi approfondita delle disposizioni legali e delle implicazioni emotive per i minori coinvolti.

Studio Legale Bianucci
Cass. civ., Sez. III, Ord., n. 24920 del 2024: Responsabilità del passeggero in caso di sinistro stradale

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti della responsabilità civile nel caso di trasporto da parte di un conducente in stato di ebbrezza, evidenziando l'importanza di un'analisi caso per caso e le implicazioni della normativa europea.