Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 17354 del 2023: Confisca e Prescrizione nel Diritto Penale

Analisi della sentenza n. 17354 del 2023, che chiarisce il rapporto tra estinzione del reato per prescrizione e le misure di confisca nel sistema penale italiano, evidenziando l'importanza della natura della confisca.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 16017 del 2023: Età Avanzata della Vittima e Minorazione della Difesa

La sentenza n. 16017 del 2023 chiarisce che l'età avanzata della vittima non implica automaticamente una presunzione di minorata difesa. Un caso di tentata truffa evidenzia l'importanza di valutare la vulnerabilità individuale.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 16012 del 2023: Riciclaggio e Accertamento della Provenienza Illecita

La sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti dell'accertamento giudiziale nel delitto di riciclaggio, evidenziando l'importanza delle prove logiche nella dimostrazione della provenienza illecita di somme di denaro.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 14608 del 2023: Porto di Spray Urticante e Differenze Normative

La recente sentenza n. 14608 del 2023 chiarisce le condizioni per la configurabilità del porto di spray urticante in luogo pubblico, analizzando le differenze tra contravvenzioni e normative di autodifesa.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 17358 del 2023: Annullamento con Rinvio ai Giudizi Civili

La sentenza n. 17358 del 2023 offre spunti interessanti riguardo la distinzione tra giudizio penale e civile, evidenziando come, in caso di prescrizione, il giudice civile possa utilizzare le prove raccolte nel processo penale per accertare l'illecito.

Studio Legale Bianucci
Usura e Confisca: Analisi della Sentenza n. 16045 del 2023

La sentenza n. 16045 del 2023 chiarisce in modo significativo la questione del profitto confiscabile in caso di usura, stabilendo criteri precisi per l'individuazione degli interessi usurari e la loro rilevanza ai fini della confisca.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 17604 del 2023: Il sequestro probatorio di dispositivi informatici e la ragionevole durata del vincolo

La recente sentenza n. 17604 del 2023 affronta la questione del sequestro probatorio dei dispositivi informatici, analizzando la necessità di limitare la durata del vincolo in relazione alle difficoltà tecniche e alla collaborazione dell'indagato.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 17585 del 2023: Il divieto di 'reformatio in peius' e le sue implicazioni

Analizziamo il significato e le conseguenze della sentenza n. 17585 del 2023, focalizzandoci sul divieto di 'reformatio in peius' e sulla sua applicazione nel contesto giuridico italiano.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 17038 del 2022: la Ricusazione del Magistrato in Appello

La sentenza n. 17038 del 2022 affronta la questione della ricusazione dei magistrati già componenti del tribunale del riesame, chiarendo l'assenza di incompatibilità nella loro funzione. Un'analisi dei principi giuridici coinvolti e delle implicazioni pratiche.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 16800 del 2022: Delitto di Ostacolo all’Esercizio delle Funzioni di Vigilanza

La sentenza n. 16800 del 2022 della Corte di Cassazione pone l'accento sull'importanza della trasparenza nelle informazioni fornite agli organi di vigilanza e chiarisce le responsabilità legate all'omessa comunicazione di dati cruciali.