Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 15124 del 2024: Rescissione del Giudicato e Responsabilità nell'Ignoranza del Processo

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i presupposti per la rescissione del giudicato, evidenziando la responsabilità dell'imputato nell'ignoranza del processo e l'importanza dei contatti con il difensore.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 13539 del 2023: Continuazione tra reati e valutazione della pena

La sentenza n. 13539 del 2023 della Corte di Cassazione affronta il tema della continuazione tra reati, chiarendo i criteri di valutazione della pena in rapporto a reati già giudicati. Un approfondimento su un tema cruciale del diritto penale.

Studio Legale Bianucci
Esame diretto del corpo di reato: commento sulla sentenza n. 14743 del 2024

La sentenza n. 14743 del 2024 della Corte di Appello di Milano chiarisce le modalità di esame diretto del corpo di reato, evidenziando l'assenza di obbligo di contraddittorio con la difesa. Scopriamo insieme le implicazioni legali di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Truffa aggravata per erogazioni pubbliche: commento alla sentenza n. 13573/2024

La sentenza n. 13573 del 2024 affronta il tema della truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, chiarendo la configurabilità del reato nell'ambito del 'bonus cultura' e la distinzione dalle indebite percezioni di pubbliche erogazioni.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 15129 del 2024: Pene Sostitutive e Genericità della Richiesta

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce che la genericità nella richiesta di pene sostitutive di pene detentive brevi non impedisce la concessione del beneficio. Un approfondimento su questo importante principio giuridico.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 15438 del 2024: Illegalità della Pena e Reato Continuato

Analisi della sentenza n. 15438 del 2024 della Corte di Cassazione, che chiarisce i limiti dell'illegalità della pena in caso di reato continuato, sottolineando l'importanza della misura finale della pena rispetto a passaggi intermedi.

Studio Legale Bianucci
Truffa e diritto di querela: commento sulla sentenza n. 15134 del 2024

La recente sentenza della Corte d'Appello di L'Aquila chiarisce il diritto di querela in materia di truffa, evidenziando la legittimazione anche per soggetti diversi dal raggirato. Scopri di più su questo aspetto legale fondamentale.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 15927 del 2024: Pene Sostitutive e Solvibilità dell'Imputato

La sentenza della Corte di Cassazione mette in luce i criteri di valutazione per l'applicazione delle pene sostitutive, evidenziando l'importanza della solvibilità del reo e il ruolo del giudice nelle decisioni riguardanti le sanzioni pecuniarie.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 14652 del 2024: Calcolo della Pena in Caso di Rapina con Aggravanti

Analisi della sentenza n. 14652 del 2024 sulla rapina e le modalità di calcolo della pena in presenza di aggravanti speciali e comuni, con un focus sui principi del Codice Penale.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 16480 del 2024: Ammissibilità dell'Appello e Diritto di Accesso al Giudizio

La sentenza n. 16480 del 2024 della Corte di Cassazione stabilisce importanti principi in merito all'ammissibilità dell'atto di appello e al diritto di accesso al giudizio, chiarendo le modalità di elezione di domicilio e l'importanza della leale collaborazione tra le parti.