La Sentenza n. 27412 del 17 febbraio 2023, depositata il 22 giugno 2023, emessa dalla Corte di Cassazione, offre un'importante riflessione sull'effetto estensivo delle impugnazioni, in particolare nel caso di decesso di un coimputato durante il giudizio di appello. Questo tema, spesso oggetto di dibattito giuridico, merita una particolare attenzione per le sue implicazioni pratiche nel campo del diritto penale.
La questione centrale della sentenza riguarda l'articolo 587 del Codice di Procedura Penale, il quale regola l'effetto estensivo delle impugnazioni. Secondo la Corte, l'effetto estensivo può verificarsi solo in seguito all'accoglimento del gravame di un coimputato, a condizione che non si fondi su motivi esclusivamente personali. Ciò implica che, qualora un coimputato deceda, l'appello presentato da quest'ultimo non possa essere considerato nel merito se la corte non ha avuto la possibilità di vagliarlo.
Impugnazione presentata dal coimputato deceduto nel corso del giudizio di appello - Effetto estensivo in favore di altro imputato - Esclusione - Ragioni. In tema di impugnazioni, l'effetto estensivo previsto dall'art. 587 cod. proc. pen. può verificarsi solo a seguito dell'accoglimento del gravame di un coimputato non fondato su motivi esclusivamente personali, sicché non può essere invocato in relazione ad appello che la corte non abbia vagliato nel merito a causa del decesso del coimputato intervenuto nel corso del giudizio.
Questa massima evidenzia un principio fondamentale: l'impossibilità di estendere l'effetto delle impugnazioni in assenza di un esame merito. La Corte ha dunque confermato la necessità di un approccio rigoroso, per evitare che l'assenza di un coimputato possa compromettere il diritto di difesa di altri imputati.
In sostanza, la Corte di Cassazione ha ribadito l'importanza di un esame merito delle impugnazioni, evidenziando come il diritto alla difesa non possa essere compromesso da situazioni impreviste come il decesso di un coimputato.
La sentenza n. 27412 del 2023 rappresenta un passo significativo nella definizione dei limiti dell'effetto estensivo delle impugnazioni. Essa ricorda a tutti gli operatori del diritto l'importanza di garantire un processo giusto e equo, in cui ogni parte possa esercitare pienamente i propri diritti. Questo principio è fondamentale non solo per la giustizia penale, ma anche per la fiducia dei cittadini nel sistema giudiziario.