Sentenze giudiziarie: approfondimenti e analisi legale

In questa sezione del nostro blog troverai approfondimenti e analisi legale sulle sentenze giudiziarie, con focus su casi specifici e interpretazioni giuridiche.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 16167 del 2024: reato istantaneo nella modifica della destinazione d'uso degli immobili

Analizziamo la recente sentenza n. 16167 del 2024, che chiarisce il concetto di reato istantaneo in relazione alla modifica della destinazione d'uso di un immobile senza titolo abilitativo, offrendo spunti di riflessione sulle implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 14644 del 2024: Reati Edilizi e Permessi di Costruire in Deroga

La sentenza n. 14644 del 2024 chiarisce i limiti dell'uso dei permessi di costruire in deroga alle normative urbanistiche, sottolineando l'importanza del perseguimento di interessi pubblici.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 15637 del 2024: Sequestro Preventivo e Principio di Proporzionalità

Analizziamo la sentenza n. 15637 del 2024, che chiarisce le condizioni di applicabilità del sequestro preventivo impeditivo e il ruolo del principio di proporzionalità nella fase di esecuzione.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 16470 del 2024: L'Ordine di Demolizione e la Cessione a Terzi

Analizziamo la sentenza n. 16470 del 2024, che chiarisce la non preclusività dell'ordine di demolizione anche dopo la cessione dell'immobile. Un approfondimento sul significato legale e le implicazioni per i proprietari di immobili abusivi.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 15125 del 2024: Misure Cautelari e Motivazione

Analizziamo la recente sentenza della Corte che chiarisce le condizioni di applicabilità delle misure cautelari reali, con particolare riferimento all'importanza della motivazione riguardo al 'periculum in mora'.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 13539 del 2023: Continuazione tra reati e valutazione della pena

La sentenza n. 13539 del 2023 della Corte di Cassazione affronta il tema della continuazione tra reati, chiarendo i criteri di valutazione della pena in rapporto a reati già giudicati. Un approfondimento su un tema cruciale del diritto penale.

Studio Legale Bianucci
Esame diretto del corpo di reato: commento sulla sentenza n. 14743 del 2024

La sentenza n. 14743 del 2024 della Corte di Appello di Milano chiarisce le modalità di esame diretto del corpo di reato, evidenziando l'assenza di obbligo di contraddittorio con la difesa. Scopriamo insieme le implicazioni legali di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 15129 del 2024: Pene Sostitutive e Genericità della Richiesta

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce che la genericità nella richiesta di pene sostitutive di pene detentive brevi non impedisce la concessione del beneficio. Un approfondimento su questo importante principio giuridico.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 15438 del 2024: Illegalità della Pena e Reato Continuato

Analisi della sentenza n. 15438 del 2024 della Corte di Cassazione, che chiarisce i limiti dell'illegalità della pena in caso di reato continuato, sottolineando l'importanza della misura finale della pena rispetto a passaggi intermedi.

Studio Legale Bianucci
Truffa e diritto di querela: commento sulla sentenza n. 15134 del 2024

La recente sentenza della Corte d'Appello di L'Aquila chiarisce il diritto di querela in materia di truffa, evidenziando la legittimazione anche per soggetti diversi dal raggirato. Scopri di più su questo aspetto legale fondamentale.