Sentenze giudiziarie: approfondimenti e analisi legale

In questa sezione del nostro blog troverai approfondimenti e analisi legale sulle sentenze giudiziarie, con focus su casi specifici e interpretazioni giuridiche.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 14077 del 2024: Buona Fede e Responsabilità Penale nelle Contravvenzioni

Esploriamo il significato della buona fede nell'ambito delle contravvenzioni, alla luce della sentenza n. 14077 del 2024, analizzando le condizioni che possono escludere la responsabilità penale.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 14073 del 2024: La non punibilità per particolare tenuità del fatto e l'abitualità del comportamento

Analisi della sentenza n. 14073 del 2024 in merito alla non punibilità per particolare tenuità del fatto, con focus sull'abitualità del comportamento e i criteri di accertamento delle condotte pregresse.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 16875 del 2024: Chiarimenti sul patrocinio a spese dello Stato

La recente sentenza n. 16875 del 2024 offre importanti chiarimenti riguardo alle condizioni di ammissibilità al patrocinio a spese dello Stato, con particolare attenzione ai limiti di reddito e alla rilevanza dell'ultima dichiarazione fiscale.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 15937 del 2024: L'inammissibilità dell'impugnazione per carenza di interesse

La recente sentenza della Corte di Appello di Napoli chiarisce i limiti dell'impugnazione da parte dell'imputato quando l'aggravante è considerata subvalente rispetto alle attenuanti, evidenziando l'importanza di un interesse concreto nell'azione legale.

Studio Legale Bianucci
Arresti Domiciliari e Braccialetto Elettronico: Analisi della Sentenza n. 15939 del 2024

La sentenza n. 15939 del 2024 chiarisce il ruolo del braccialetto elettronico negli arresti domiciliari, evidenziando come non costituisca una nuova misura coercitiva, ma una modalità di esecuzione della cautela domiciliare.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 14895 del 2024: Impugnazioni e Arresti Domiciliari

In questo articolo analizziamo la Sentenza n. 14895 del 2024, che chiarisce le cause di inammissibilità delle impugnazioni in relazione agli arresti domiciliari e le recenti modifiche al codice di procedura penale.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 14095 del 2024: Novità sulla Confisca e Detenzione di Sostanze Stupefacenti

La recente sentenza del 2024 chiarisce l'applicazione retroattiva della confisca per sproporzione nel contesto del delitto di detenzione illecita di sostanze stupefacenti, evidenziando le conseguenze della novellazione dell'art. 85-bis del DPR n. 309/1990.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 17470 del 2024: Custodia Cautelare e Rilevanza del Periodo di Detenzione

Analisi della sentenza n. 17470 del 2024 in tema di custodia cautelare e della non rilevanza del periodo di detenzione ai fini della sostituzione della misura cautelare, con riferimenti normativi e giurisprudenziali.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 14710 del 2024: La Nullità della Pronuncia per Violazione del Contraddittorio

La recente sentenza n. 14710 del 2024 chiarisce le implicazioni della nuova normativa sulla procedibilità dei reati e le conseguenze della violazione del principio del contraddittorio nel processo penale.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 15098 del 2024: Riforma Cartabia e la Procedibilità d'Ufficio nel Diritto Penale

Un'analisi della sentenza n. 15098 del 2024 che chiarisce le modalità di contestazione di aggravanti nel contesto della Riforma Cartabia e la loro incidenza sulla procedibilità d'ufficio dei reati.