Articoli di giurisprudenza sul diritto: approfondimenti legali

Benvenuti nella pagina dedicata agli articoli di giurisprudenza sul diritto. Qui troverete approfondimenti legali, casi studio e analisi dettagliate su questa importante disciplina legale.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 50314 del 2023: Inesistenza soggettiva e imposte dirette

Analizziamo la recente sentenza n. 50314 del 2023, che chiarisce il concetto di inesistenza soggettiva nelle operazioni fiscali e le sue implicazioni sul reato di fraudolenta utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti.

Studio Legale Bianucci
Competenza per reati connessi: commento sulla sentenza n. 48816 del 2023

La sentenza n. 48816 del 2023 chiarisce i criteri di competenza territoriale per i delitti associativi con consumazione iniziata all'estero e proseguita in Italia, applicando regole suppletive. Approfondiamo il significato e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 50298 del 2023: La Nozione di 'Attività Sessuali' nel Delitto di Pornografia Minorile

Analizziamo la sentenza n. 50298 del 2023 della Corte di Cassazione riguardante la nozione di 'attività sessuali' nel contesto della pornografia minorile, evidenziando le differenze con l'atto sessuale e le implicazioni legali per la tutela dei minori.

Studio Legale Bianucci
Frode nell'esercizio del commercio: la sentenza n. 50753 del 2023 e le sue implicazioni

La sentenza n. 50753 del 2023 chiarisce i confini della legalità nella commercializzazione dell'olio d'oliva, stabilendo che l'olio 'extra-vergine' non può contenere oli lampanti. Scopriamo il significato di questa decisione e le sue ripercussioni sul mercato.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 50318 del 2023: Condono Edilizio e Disciplina Applicabile

Esploriamo la recente sentenza n. 50318 del 2023 che chiarisce i confini della disciplina applicabile ai procedimenti di condono edilizio, evidenziando l'importanza del principio di tipicità e della correlazione tra domanda e normativa vigente.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 50299 del 2023: Omessa comunicazione delle variazioni patrimoniali

La sentenza della Corte di Cassazione n. 50299 del 2023 chiarisce i criteri per l'accertamento della responsabilità nel delitto di omessa comunicazione delle variazioni patrimoniali, sottolineando l'importanza della verifica dell'offensività in concreto.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 50320 del 2023: Impugnazioni Cautelari e Motivazione del Giudice

Esploriamo la sentenza n. 50320 del 2023 riguardante l'ordinanza di rigetto dell'istanza di dissequestro e le implicazioni della motivazione sul 'periculum in mora'.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 50305 del 2023: Impugnazione e Ricorso in Cassazione

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le modalità di impugnazione delle sentenze inappellabili, evidenziando l'importanza della corretta qualificazione del gravame. Scopriamo il significato e le implicazioni legali di questa pronuncia.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 51557 del 2023: Pene Sostitutive e Riforma Cartabia

La sentenza n. 51557 del 2023 offre importanti chiarimenti sulle pene sostitutive delle pene detentive brevi, alla luce della riforma Cartabia, evidenziando i diritti dei condannati e le procedure attuabili.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 50500 del 2023: Analisi del confine tra reato edilizio e paesaggistico

In un recente pronunciamento, la Corte di Cassazione ha chiarito le distinzioni tra reati edilizi e paesaggistici in relazione a lavori eseguiti in zone soggette a vincolo idrogeologico. Scopri le implicazioni legali di questa sentenza.