Approfondimenti sul Diritto Penale: Articoli e Giurisprudenza

Benvenuti nella sezione dedicata al diritto penale. Qui troverete una raccolta di articoli, sentenze e ordinanze per approfondire tematiche giuridiche relative al diritto penale, offrendo spunti e informazioni utili per professionisti e cittadini interessati.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 24487 del 2023: Il Raggiro attraverso il Silenzio in Caso di Truffa

Analisi della sentenza n. 24487 del 2023, che chiarisce come il silenzio su eventi sopravvenuti possa integrare una condotta di raggiro in materia di truffa, con particolare riferimento a obbligazioni pecuniarie.

Studio Legale Bianucci
Intercettazioni e Inutilizzabilità delle Prove: Commento alla Sentenza n. 24492 del 2023

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce la questione dell'inutilizzabilità delle intercettazioni telefoniche e il principio dell'invalidità derivata, offrendo un'interpretazione significativa per i procedimenti penali.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 26721 del 2023: Revoca della sospensione condizionale della pena e limiti del giudice di appello

Analizziamo la sentenza n. 26721 del 2023 della Corte di Cassazione, che chiarisce i limiti della revoca della sospensione condizionale della pena e le condizioni per l'appello, evidenziando le norme applicabili e le implicazioni per il diritto penale.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 27061 del 2023: La legittimazione della persona offesa nella truffa

Analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i diritti della persona offesa in caso di truffa, evidenziando l'importanza della legittimazione a proporre querela e le conseguenze patrimoniali dell'azione delittuosa.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 27123 del 2023: Trasferimento Fraudolento di Valori e Dolo Specifico

La sentenza n. 27123 del 2023 della Corte di Cassazione offre spunti importanti sulla responsabilità nel trasferimento fraudolento di valori, chiarendo le condizioni di concorso di persone e l'elemento soggettivo richiesto per la configurazione del reato.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 27098 del 2023: La recidiva reiterata e i limiti dell'aumento di pena

Analisi della sentenza n. 27098 del 2023, che chiarisce gli effetti della recidiva reiterata nell'ambito del reato continuato e i limiti imposti dal Codice Penale italiano.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 28265 del 2023: Testimonianza e Diritti dell'Imputato

La sentenza n. 28265 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce l'esame di un imputato come testimone assistito, evidenziando le condizioni in cui non è necessaria la facoltà di non rispondere e le implicazioni per il processo penale.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 26727 del 2023: Circonvenzione di persone incapaci e procura generale

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i contorni del reato di circonvenzione di persone incapaci, specificando la configurabilità del reato in relazione al rilascio di procure generali. Esploriamo le implicazioni legali e pratiche di questa decisone.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 27880 del 2023: Nullità per mancata comunicazione al difensore nel procedimento cartolare

Analizziamo la sentenza n. 27880 del 2023, che evidenzia l'importanza della comunicazione al difensore nel processo penale, soprattutto durante la disciplina emergenziale per la pandemia da Covid-19.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 27134 del 2023: Inammissibilità della Rescissione del Giudicato

Analizziamo la sentenza n. 27134 del 2023, che chiarisce i limiti della rescissione del giudicato in relazione alle dichiarazioni di assenza, evidenziando i diritti partecipativi dell'imputato e le questioni già esaminate in sede di merito.