Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /home/stud330394/public_html/template/header.php on line 25

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/stud330394/public_html/template/header.php:25) in /home/stud330394/public_html/template/header.php on line 61
Miglior Avvocato Familiarista
Avv. Marco Bianucci

Avv. Marco Bianucci

Avvocato Familiarista

Avvocato Familiarista a Milano – Studio Legale Bianucci

La ricerca del "miglior avvocato familiarista": una questione di equilibrio e visione

Se state cercando il "miglior avvocato familiarista" a Milano, è perché avete intuito che le dinamiche familiari richiedono un approccio che va ben oltre la semplice conoscenza dei codici. In questo ambito così delicato, il "migliore" non è chi vince una battaglia legale, ma chi aiuta la famiglia a trovare un nuovo e sostenibile equilibrio. È il professionista che sa quando è il momento di mediare e quando è necessario combattere, che pone sempre l'interesse dei figli al di sopra di ogni strategia e che possiede la sensibilità per gestire non solo gli aspetti giuridici, ma anche le profonde implicazioni emotive e psicologiche.

Lo Studio Legale Bianucci si impegna a incarnare questa visione del diritto di famiglia. Non ci definiamo i "migliori" in senso assoluto, ma ci proponiamo come la guida esperta e umana che vi affiancherà con strategie personalizzate, proteggendo ciò che per voi è più prezioso e aiutandovi a navigare la complessità delle relazioni per costruire un futuro più sereno.

Il nostro approccio come avvocato familiarista: un metodo integrato per una tutela completa

Il nostro metodo di lavoro si caratterizza per un approccio olistico e strategico. Un avvocato familiarista sa bene che ogni nucleo familiare è un universo unico e che non esistono soluzioni preconfezionate, ma solo percorsi da costruire su misura, con pazienza, ascolto e competenza.

  • L'interesse preminente dei minori come nostro principio guida: La nostra prima, e ultima, domanda in ogni caso che coinvolga dei bambini è: qual è il loro massimo benessere? Questa non è una mera formula, ma il cardine che orienta ogni nostra decisione. Un avvocato familiarista consapevole lavora per ridurre la conflittualità, per difendere i figli da ogni strumentalizzazione e per assicurare il loro diritto inviolabile a una crescita serena, mantenendo un legame sano e continuativo con entrambi i genitori. Il nostro fine è trasformare due coniugi in crisi in due genitori responsabili.
  • La mediazione come strumento per costruire, non per cedere: Siamo profondamente convinti che un buon accordo, raggiunto con consapevolezza reciproca, sia sempre preferibile a una sentenza imposta dall'alto. Per questo, dedichiamo tempo ed energie alla negoziazione. Un avvocato familiarista competente è, prima di tutto, un abile negoziatore, capace di agevolare il dialogo, appianare le divergenze e assistere le parti nell'individuare soluzioni condivise e, soprattutto, stabili nel tempo. Evitare lo scontro giudiziario significa tutelare le relazioni future, in particolare quelle genitoriali, e salvaguardare la dignità di tutte le persone coinvolte.
  • Una difesa risoluta a protezione dei diritti fondamentali: La ricerca di un accordo non è mai sinonimo di debolezza. Quando il dialogo si rivela impraticabile – a causa di violenza, di grave rischio per i minori, o di posizioni irragionevoli che danneggiano palesemente i diritti di una parte – il nostro approccio cambia. L'azione legale diventa allora ferma, rigorosa e determinata, con l'obiettivo di ottenere la massima protezione che l'ordinamento giuridico può garantire.
  • Un approccio multidisciplinare per una tutela a 360 gradi: Le crisi familiari hanno risvolti legali, ma anche psicologici, emotivi e patrimoniali. Un avvocato familiarista al passo con i tempi non può trascurare questa complessità. Per tale motivo, ci avvaliamo di una rete fidata e consolidata di professionisti esterni – psicologi dell'età evolutiva, terapeuti di coppia, pedagogisti, commercialisti e consulenti investigativi –. Questo approccio integrato è fondamentale per gestire l'impatto emotivo della crisi, per fornire al giudice (e a noi stessi) un quadro completo per le decisioni e per assicurare una divisione corretta e strategica dei patrimoni, anche quelli più complessi.

Le aree di intervento del nostro studio: una visione completa del diritto delle relazioni

La specializzazione di un avvocato familiarista si estende a tutte le questioni che possono emergere all'interno di un nucleo familiare, che sia esso basato sul matrimonio o su una convivenza.

La crisi della coppia (sposata e non):

Offriamo assistenza legale completa e altamente specializzata per separazioni, divorzi e per la disciplina dei rapporti tra conviventi, con un'attenzione meticolosa e particolare alla gestione dei figli (affidamento e mantenimento) e alla definizione di ogni aspetto patrimoniale.

Procedimenti consensuali e giudiziali:

Accompagniamo i nostri clienti nella scelta dell'iter legale più consono alla loro situazione specifica, spiegando con trasparenza e chiarezza le fasi, i costi e le tempistiche di ogni opzione, dalla veloce e moderna Negoziazione Assistita fino alle più complesse e articolate cause in tribunale.

I concetti fondamentali del diritto di famiglia spiegati dal Vostro avvocato familiarista

Parte del nostro ruolo è fare chiarezza, traducendo il linguaggio tecnico della legge in concetti chiari che Vi consentano di prendere decisioni informate e consapevoli per il Vostro futuro e quello dei Vostri cari.

La Responsabilità Genitoriale e le tipologie di Affidamento dei figli:

Vi illustriamo in dettaglio cosa si intende oggi per "responsabilità genitoriale" e le differenze pratiche tra affidamento condiviso (la regola nel nostro sistema e il principio da perseguire), affidamento esclusivo (un'eccezione disposta per gravi e provate ragioni di inadeguatezza di un genitore) e affidamento super esclusivo o rafforzato (una misura ancora più rara e drastica per casi di totale mancanza di collaborazione e serio pregiudizio per il minore).

Il contributo al mantenimento: un obbligo di responsabilità

Analizziamo i criteri concreti che il Tribunale impiega per stabilire l'assegno per i figli.

Non si tratta di un'equazione matematica, ma di un calcolo fondato su un principio di proporzionalità che considera molteplici fattori: le esigenze effettive del figlio (legate all'età e alle sue attività), il tenore di vita goduto in precedenza, i tempi di permanenza con ciascun genitore, le rispettive risorse economiche e patrimoniali, e il valore economico dei compiti di cura e domestici assunti da ognuno.

Vi spieghiamo inoltre la differenza essenziale tra l'assegno di mantenimento nella separazione (con funzione prevalentemente assistenziale e legata al tenore di vita) e l'assegno di divorzio, che si basa su presupposti e finalità del tutto diversi (assistenziale, perequativa e compensativa).

La tutela della casa familiare: un punto fermo per la stabilità dei figli

Chiarifichiamo come il diritto di abitare nella casa non sia un premio né una punizione, ma uno strumento pensato esclusivamente per proteggere l'habitat domestico dei figli, garantendo loro la massima stabilità possibile in un periodo di grandi cambiamenti.

Tale diritto non è collegato alla proprietà dell'immobile e termina con il raggiungimento dell'indipendenza economica della prole.

Contattaci