Quando una persona varca la soglia del nostro Studio, non porta con sé soltanto una questione legale. Porta un frammento di vita, un carico di paure, di speranze infrante, di rabbia o di smarrimento. Porta il peso di un'accusa che sente ingiusta, il dolore di un legame familiare che si spezza, la fatica di vedere i propri diritti calpestati. Comprendere questo è il primo passo, il più importante. Prima delle carte, prima dei codici, prima delle strategie processuali, c'è l'ascolto. C'è la necessità di guardare oltre il fascicolo, di cogliere la dimensione umana che ogni vicenda, inevitabilmente, contiene.
Siamo uno Studio Legale, un team di professionisti coordinato dall’Avvocato Marco Bianucci. Ma siamo, prima di tutto, persone che hanno scelto di essere avvocati non per caso, ma per vocazione. Una vocazione che si è nutrita negli anni, nelle aule di Tribunale, nei corridoi affollati dei Palazzi di Giustizia. Ci siamo fatti le ossa così, sul campo, gestendo la pressione dei casi mediatici e la delicatezza di questioni che, pur rimanendo lontane dai riflettori, erano universi di sofferenza e di ingiustizia per chi le viveva.
Questa esperienza ci ha insegnato una verità fondamentale: la difesa, per essere efficace, non può essere un esercizio solitario. La realtà è complessa, sfaccettata, e richiede uno sguardo plurale.
L'Avvocato Marco Bianucci ha costruito lo Studio su un principio di approccio multidisciplinare.
Un processo penale non è mai solo una questione di norme. Può essere una questione di tracce biologiche, di perizie psichiatriche, di analisi finanziarie.
Una separazione conflittuale non è mai solo un problema di divisione dei beni. È un groviglio di dinamiche psicologiche, di ferite emotive che coinvolgono, troppo spesso, i figli. Un caso di risarcimento per un errore medico richiede una conoscenza profonda tanto del diritto quanto della scienza medica, e questo è reso possibile dalla collaborazione con preziosi consulenti medici legali.
La nostra esperienza si è consolidata in tre ambiti cruciali del diritto, dove la tecnica giuridica si intreccia indissolubilmente con la vita delle persone.
Abbiamo affrontato procedimenti complessi, dalla corruzione ai reati societari, dalla criminalità organizzata alla colpa medica. Ma al di là della fattispecie di reato, abbiamo sempre tenuto fede a un principio: la difesa dell'Uomo, chiunque esso sia, è un privilegio e un pilastro dello Stato di Diritto. Che si tratti di assistere i familiari di una vittima la cui vita è stata spezzata o di lottare per dimostrare l'innocenza di chi è schiacciato da un'accusa infamante, il nostro ruolo non cambia.
È garantire che nel processo non si perda mai di vista l'individuo, con la sua dignità e i suoi diritti inviolabili.
Separazioni, divorzi, affidamento dei figli. Li chiamano "contenziosi", ma noi preferiamo vederli come transizioni. Momenti di massima fragilità in cui una persona si sente smarrita e ha bisogno non solo di un legale, ma di una guida lucida e attenta, equilibrata. In questo campo, più che in ogni altro, la nostra abilità non risiede solo nel vincere le cause, ma nel saper mediare, nel negoziare soluzioni che preservino il rispetto reciproco e, soprattutto, mettano al riparo i figli. Perché una famiglia, anche se separata, non cessa di esistere, e il nostro compito è aiutarla a trovare un nuovo, sostenibile equilibrio.
Quando un errore medico, un infortunio sul lavoro o un grave incidente stradale stravolgono un'esistenza, il risarcimento non è una mera questione economica. È il riconoscimento di una sofferenza, il tentativo di restituire dignità e futuro a chi li ha visti compromessi. Assistiamo le vittime e i loro familiari con la tenacia di chi sa che dietro ogni richiesta c'è una vita da ricostruire. Ci battiamo perché il giusto risarcimento non sia una concessione, ma l'affermazione di un diritto sacrosanto.
L'Avv. Marco Bianucci, nel suo percorso professionale e umano, ha sempre trovato ispirazione nelle parole di un grande Maestro, Piero Calamandrei. Quelle parole non sono un semplice ornamento, ma il cuore pulsante della nostra professione, la sintesi di tutto ciò in cui crediamo.
"Molte professioni possono farsi con il cervello e non con il cuore; ma l’avvocato no! L’avvocato non può essere un puro logico né un ironico scettico, l’avvocato deve essere prima di tutto un cuore: un altruista, uno che sappia comprendere gli altri uomini e farli vivere in sé; assumere su di sé i loro dolori e sentire come sue le loro ambascie."