Affrontare la fine di un matrimonio è un percorso complesso, che diventa ancora più difficile quando è caratterizzato da un'elevata conflittualità, specialmente in presenza di figli. Comprendiamo che la preoccupazione principale, in questi casi, è proteggere i minori dalle conseguenze negative del conflitto genitoriale. Un disaccordo profondo può infatti compromettere la serenità dei figli e richiedere un intervento legale non solo risolutivo, ma anche tempestivo e strategico. In qualità di avvocato divorzista a Milano, l'avv. Marco Bianucci affronta queste delicate situazioni con un approccio mirato a ridurre il danno emotivo e a ristabilire un equilibrio, ponendo sempre al centro il benessere dei minori.
La legislazione italiana pone il superiore interesse del minore come principio cardine in ogni procedimento di separazione e divorzio. Questo significa che ogni decisione del Tribunale, dall'affidamento al collocamento, fino alla regolamentazione dei rapporti con entrambi i genitori, deve essere guidata esclusivamente dalla necessità di garantire al bambino o all'adolescente una crescita equilibrata e serena. In contesti di alta conflittualità, dove la collaborazione genitoriale è compromessa, il giudice dispone di strumenti specifici per intervenire. Tra questi, i provvedimenti d'urgenza ai sensi dell'art. 709-ter c.p.c. sono fondamentali per sanzionare comportamenti di un genitore dannosi per il minore o che ostacolano il corretto svolgimento delle modalità di affidamento.
La strategia adottata dallo Studio Legale Bianucci a Milano si fonda sulla ferma convinzione che la tutela dei minori sia l'obiettivo primario e non negoziabile. L'approccio dell'avv. Marco Bianucci, avvocato esperto in diritto di famiglia, non si limita alla gestione processuale, ma mira a disinnescare il conflitto attraverso una comunicazione legale chiara e assertiva, focalizzata sui fatti e sulle soluzioni concrete. Quando il dialogo non è sufficiente o quando un genitore adotta condotte pregiudizievoli, non esitiamo a ricorrere agli strumenti più efficaci che l'ordinamento mette a disposizione, come i ricorsi tempestivi al Tribunale per ottenere provvedimenti che proteggano immediatamente i figli. La nostra assistenza è finalizzata a definire un assetto stabile che permetta ai minori di mantenere un rapporto continuativo e positivo con entrambe le figure genitoriali, al riparo dalle tensioni della coppia.
I provvedimenti d'urgenza sono misure che il giudice può adottare rapidamente, anche durante la causa di divorzio, quando il comportamento di un genitore è gravemente dannoso per i figli. Possono includere ammonimenti, sanzioni pecuniarie, il risarcimento del danno al minore o all'altro genitore e, nei casi più gravi, modifiche all'affidamento.
Quando si sospetta che un genitore stia mettendo in atto comportamenti volti a screditare l'altra figura genitoriale agli occhi dei figli (la cosiddetta alienazione parentale), è cruciale agire legalmente. Si può chiedere al giudice di disporre una Consulenza Tecnica d'Ufficio (CTU) per valutare la situazione psicologica del minore e la qualità delle relazioni familiari, al fine di adottare le misure più idonee a sua protezione.
L'affidamento condiviso è la regola nel nostro ordinamento, in quanto garantisce il diritto del minore alla bigenitorialità. Tuttavia, l'affidamento esclusivo può essere disposto dal Tribunale quando l'affidamento condiviso risulti contrario all'interesse del figlio. L'alta conflittualità, da sola, non è sempre sufficiente, ma lo diventa se si traduce in comportamenti di un genitore che compromettono la salute psico-fisica del minore.
Un divorzio ad alta conflittualità richiede lucidità, competenza e una strategia legale mirata. Se sta affrontando una situazione di questo tipo e la sua priorità è la protezione dei suoi figli, è fondamentale ricevere un parere legale chiaro e professionale. L'avv. Marco Bianucci offre consulenza presso il suo studio di Milano, in via Alberto da Giussano 26, per analizzare nel dettaglio la sua posizione e illustrarle le azioni più efficaci da intraprendere. Contatti lo studio per fissare un appuntamento e ricevere un'analisi personalizzata del suo caso.