Affrontare una separazione o un divorzio è un percorso complesso e delicato. Quando uno o entrambi i coniugi sono cittadini stranieri residenti in Italia, la situazione si arricchisce di ulteriori complessità legali che richiedono una competenza specifica nel diritto internazionale privato. Comprendere quale tribunale sia competente a decidere e, soprattutto, quale legge nazionale verrà applicata sono i primi, fondamentali passi per tutelare i propri diritti. In questi contesti, l'assistenza di un avvocato matrimonialista a Milano con consolidata esperienza in materia diventa cruciale per orientarsi in un quadro normativo che coinvolge regolamenti europei e convenzioni internazionali.
La gestione di una separazione o di un divorzio con elementi di internazionalità si basa su due pilastri: la determinazione della giurisdizione (il tribunale che ha il potere di decidere sulla causa) e l'individuazione della legge applicabile (le norme che regoleranno i rapporti personali e patrimoniali tra i coniugi). Per le coppie residenti nell'Unione Europea, il Regolamento UE n. 2201/2003 (noto come Bruxelles II bis) stabilisce criteri chiari per la giurisdizione, basati principalmente sulla residenza abituale dei coniugi. La legge applicabile, invece, è spesso determinata dal Regolamento UE n. 1259/2010 (Roma III), che permette ai coniugi di scegliere la legge che regolerà il loro divorzio, o, in assenza di scelta, stabilisce criteri oggettivi. La corretta interpretazione di queste norme è essenziale per definire una strategia processuale efficace fin dal primo momento.
Presso lo Studio Legale Bianucci a Milano, l'approccio a questi casi è innanzitutto strategico e analitico. In qualità di avvocato esperto in diritto di famiglia, l'avv. Marco Bianucci conduce un'analisi preliminare approfondita per valutare quale giurisdizione e quale legge applicabile possano offrire la tutela più vantaggiosa per la posizione del cliente. Questo studio iniziale considera ogni aspetto della vicenda familiare: dalla nazionalità dei coniugi alla loro residenza, dal luogo di celebrazione del matrimonio alla localizzazione del patrimonio. L'obiettivo è definire un percorso chiaro e consapevole, spiegando al cliente ogni possibile scenario e le relative conseguenze, sia per quanto riguarda gli aspetti economici, sia per l'affidamento e il mantenimento dei figli.
La legge applicabile può essere scelta di comune accordo dai coniugi. In mancanza di un accordo, si applica la legge dello Stato di residenza abituale comune al momento dell'accordo, oppure l'ultima residenza abituale se uno di loro vi risiede ancora, o la legge dello Stato di cui entrambi sono cittadini. La valutazione è complessa e va effettuata caso per caso per identificare la soluzione più adeguata.
Sì, il luogo di celebrazione del matrimonio non è determinante per stabilire la giurisdizione. È possibile avviare una procedura di separazione o divorzio in Italia se la residenza abituale di almeno uno dei coniugi si trova sul territorio italiano. Il matrimonio celebrato all'estero dovrà essere trascritto nei registri di stato civile italiani per avere piena efficacia.
La materia è regolata dal principio superiore dell'interesse del minore. Le decisioni sull'affidamento e sul collocamento dei figli vengono prese dal giudice competente in base alla residenza abituale del minore. Le convenzioni internazionali, come la Convenzione dell'Aia, sono fondamentali per prevenire e gestire i casi di sottrazione internazionale di minori, garantendo il rispetto delle decisioni giudiziarie tra i diversi Stati.
Il giudice italiano competente per il divorzio può decidere anche sulla divisione dei beni situati all'estero, applicando il regime patrimoniale della coppia. Tuttavia, l'esecuzione pratica della sentenza italiana su beni immobili o conti correnti esteri potrebbe richiedere una specifica procedura di riconoscimento (exequatur) nel Paese in cui si trovano i beni, secondo le convenzioni internazionali vigenti.
Le separazioni e i divorzi con profili internazionali presentano sfide uniche che richiedono un'analisi legale attenta e una strategia su misura. Se si trova ad affrontare questa situazione a Milano, è fondamentale ricevere un parere qualificato per comprendere appieno i suoi diritti e le opzioni a sua disposizione. Contatti lo Studio Legale Bianucci in Via Alberto da Giussano, 26, per una valutazione approfondita del suo caso. L'avv. Marco Bianucci e il suo team sono a disposizione per fornirle l'assistenza necessaria con professionalità e chiarezza.