Sentenze giudiziarie: approfondimenti e analisi legale

In questa sezione del nostro blog troverai approfondimenti e analisi legale sulle sentenze giudiziarie, con focus su casi specifici e interpretazioni giuridiche.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza Ordinanza n. 8631 del 2024: Neutralizzazione dei Periodi di Iscrizione nella Previdenza Pubblica

Analizziamo l'importante ordinanza n. 8631 del 2024, che chiarisce l'applicabilità del beneficio di neutralizzazione ai periodi di iscrizione per i dipendenti pubblici, evidenziando i requisiti necessari per la non maturazione del diritto a pensione.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 11698 del 30/04/2024: Pignoramento dei canoni di locazione già pignorati

Analisi della sentenza n. 11698 del 30 aprile 2024 in merito al pignoramento presso terzi dei canoni di locazione, evidenziando la necessità di riunire le procedure esecutive in caso di sovrapposizione di creditori e beni.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 11433/2024: Diritto al subentro nell'edilizia residenziale pubblica

La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i diritti dei nipoti in caso di decesso dell'assegnatario di un alloggio pubblico, stabilendo requisiti di convivenza e continuità necessari per il subentro.

Studio Legale Bianucci
Ordinanza n. 11140 del 2024: Responsabilità dell'ente proprietario di strade e dissuasori di sosta

Analizziamo l'ordinanza n. 11140 del 2024 della Corte di Cassazione riguardante la responsabilità da cose in custodia, in particolare per sinistri derivanti da dissuasori di sosta, e il ruolo dell'ente proprietario nella dimostrazione della prova liberatoria.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 10868 del 2024: chiarimenti sulla qualificazione della domanda in ambito di opposizione all'esecuzione

La recente ordinanza della Corte di Cassazione offre importanti spunti di riflessione sulla qualificazione delle domande in materia di opposizioni agli atti esecutivi, chiarendo i principi di riferimento per l'identificazione dei mezzi di impugnazione.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 10714 del 2024: Debitori solidali e risarcimento danni

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti della condanna nei confronti di debitori solidali. Si analizzano le implicazioni della sentenza e il ruolo del giudicato nel risarcimento dei danni.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza n. 10576 del 2024: l'impossibilità di ricorso per cassazione nei procedimenti di misure di prevenzione

Analizziamo la sentenza n. 10576 del 2024 che dichiara inammissibile il ricorso per cassazione in merito alle istanze di pagamento di crediti garantiti da ipoteca nei procedimenti di misure di prevenzione, chiarendo il ruolo del giudice civile.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 10585 del 2024: Crediti e debiti ereditari, un chiarimento dalla Corte d'Appello di Bari

La sentenza n. 10585 del 2024 della Corte d'Appello di Bari offre chiarimenti fondamentali sulla gestione dei crediti ereditari, evidenziando le differenze rispetto ai debiti e le modalità di azione dei coeredi.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza n. 10477 del 2024: l'impugnazione incidentale tardiva e il suo interesse

L'ordinanza n. 10477 del 2024 analizza l'ammissibilità dell'impugnazione incidentale tardiva, sottolineando l'importanza dell'interesse all'impugnazione e le implicazioni per le parti coinvolte. Scopriamo insieme il significato di questa sentenza.

Studio Legale Bianucci
Efficacia probatoria del rapporto di polizia: analisi della sentenza n. 10376 del 2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti e l'efficacia probatoria del rapporto di polizia, sottolineando l'importanza della querela di falso e le condizioni di attendibilità delle informazioni raccolte. Scopriamo insieme i dettagli di questa decisione.