Sentenze giudiziarie: approfondimenti e analisi legale

In questa sezione del nostro blog troverai approfondimenti e analisi legale sulle sentenze giudiziarie, con focus su casi specifici e interpretazioni giuridiche.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 10015 del 2024: Definizione Agevolata e Casse Previdenziali

La recente sentenza della Corte d'Appello di Bari chiarisce l'applicabilità della definizione agevolata ai contributi previdenziali, escludendo le casse previdenziali dei professionisti. Scopriamo il significato e le implicazioni di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Ordinanza n. 9857 del 2024: il diritto alle ferie per i dipendenti pubblici part-time orizzontale

L'ordinanza n. 9857 del 2024 stabilisce importanti diritti per i dipendenti pubblici a tempo parziale, garantendo loro lo stesso numero di giorni di ferie dei colleghi a tempo pieno. Scopriamo i dettagli di questa sentenza e il suo impatto sul mondo del lavoro.

Studio Legale Bianucci
Ordinanza n. 9895 del 2024: La Carta Elettronica del Docente e il Personale Educativo

Analizziamo l'ordinanza n. 9895 del 11 aprile 2024, che afferma il diritto del personale educativo alla Carta Elettronica del Docente, evidenziando l'importanza del supporto alla formazione continua nell'ambito scolastico.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 9542 del 2024 sulla Prescrizione Civile e la sua Interruzione

Analisi della Sentenza n. 9542 del 09/04/2024 riguardante la prescrizione civile e l'interruzione tramite la proposizione della domanda giudiziale, con focus sulle implicazioni legali e giurisprudenziali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 9138 del 2024: Whistleblowing e Limiti alla Protezione dell'Informante

La sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i confini del whistleblowing, evidenziando come la comunicazione oltre i canali ufficiali possa escludere la protezione dell'informatore. Un approfondimento sui diritti e doveri dei whistleblower.

Studio Legale Bianucci
La Conciliazione Giudiziale e i Diritti Indisponibili: Analisi dell'Ordinanza n. 8898/2024

L'Ordinanza n. 8898 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce i confini della conciliazione giudiziale in materia di lavoro, evidenziando l'importanza della protezione dei diritti indisponibili del lavoratore e il ruolo del giudice nel processo.

Studio Legale Bianucci
Licenziamento disciplinare e assenza ingiustificata: commento sulla sentenza n. 8956 del 2024

La sentenza n. 8956 del 2024 chiarisce i confini del licenziamento disciplinare per assenze ingiustificate nel pubblico impiego, sottolineando l'importanza del contesto lavorativo e delle festività.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Ordinanza n. 8926 del 2024: diritto alla monetizzazione dei riposi per festività soppresse

L'ordinanza n. 8926 del 2024 chiarisce il diritto alla monetizzazione dei riposi non fruiti per festività soppresse, analizzando le implicazioni legali e le norme di riferimento nel contesto del lavoro pubblico.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 8685 del 2024: La Validità della Notifica via PEC al Curatore Speciale

Analisi della sentenza n. 8685 del 2024, che chiarisce l'utilizzo dell'indirizzo PEC dell'avvocato per le notifiche a un curatore speciale, evidenziando l'importanza della professionalità e della tutela della riservatezza.

Studio Legale Bianucci
Commento all'Ordinanza n. 8636 del 2024: L'importanza dell'accertamento sanitario nell'assegno ordinario di invalidità

L'ordinanza n. 8636 del 2024 della Corte di Cassazione sottolinea come la valutazione dell'insussistenza del requisito sanitario per l'assegno ordinario di invalidità si estenda anche al triennio successivo, confermando il principio di immutabilità delle circostanze.