Sentenze giudiziarie: approfondimenti e analisi legale

In questa sezione del nostro blog troverai approfondimenti e analisi legale sulle sentenze giudiziarie, con focus su casi specifici e interpretazioni giuridiche.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla sentenza n. 27517 del 2024: Associazione finalizzata al traffico di stupefacenti

Analisi della sentenza n. 27517 del 2024, con focus sui requisiti e le differenze tra associazione e concorso di persone nel traffico di stupefacenti.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 27826 del 2024: il nesso causale tra esposizione all'amianto e morte del lavoratore

La sentenza della Corte d'Appello di Torino analizza il nesso causale tra esposizione all'amianto e le patologie mortali, evidenziando l'importanza della legge statistica per la valutazione dei danni e le responsabilità legali.

Studio Legale Bianucci
La legittimazione delle associazioni non riconosciute: commento alla Sentenza n. 30615 del 2024

Un'analisi della sentenza che chiarisce la legittimazione delle associazioni non riconosciute a costituirsi parte civile in ambito risarcitorio, evidenziando l'importanza della tutela degli interessi statutari.

Studio Legale Bianucci
Intercettazioni Telefoniche: Commento sulla Sentenza n. 26297 del 2024

La sentenza n. 26297 del 2024 chiarisce l'importanza della corretta allegazione dei decreti autorizzativi per le intercettazioni telefoniche, garantendo il diritto di difesa e la legittimità delle misure cautelari.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 30040/2024: Intercettazioni e Gravità Indiziaria

La recente sentenza n. 30040 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce i limiti del sindacato di legittimità in relazione alle intercettazioni telefoniche e alla valutazione della gravità indiziaria. Scopriamo insieme i dettagli e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 30041 del 2024: Rifiuto di Accertamento per Uso di Stupefacenti e Rilevanza Penale

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti della configurabilità del reato di rifiuto di sottoporsi a accertamento per uso di stupefacenti, evidenziando l'importanza della tassatività e tipicità delle norme penali.

Studio Legale Bianucci
Guida in stato di ebbrezza e oneri probatori: la sentenza n. 26281 del 2024

Analizziamo la recente sentenza n. 26281 del 2024 che chiarisce gli oneri probatori in caso di guida in stato di ebbrezza, evidenziando il ruolo del pubblico ministero e dell'imputato nella contestazione dell'efficacia dell'etilometro.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 30042 del 2024: la particolare tenuità del fatto nel diritto penale

Esploriamo la recente sentenza n. 30042 del 2024, che chiarisce i criteri di valutazione dell'entità dell'offesa e l'applicabilità della causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto. Un'analisi utile per comprendere le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 26798 del 2024: Implicita contestazione delle circostanze aggravanti

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti della contestazione implicita delle circostanze aggravanti, in particolare nel reato di furto, evidenziando la necessità di un'accurata formulazione dell'imputazione.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 26294 del 2024: Prescrizione e Riforma Orlando

Analizziamo la recente sentenza n. 26294 del 2024, che chiarisce l'applicabilità della disciplina sulla prescrizione per i reati commessi tra il 3 agosto 2017 e il 31 dicembre 2019, evidenziando le differenze con le riforme successive.