Sentenze giudiziarie: approfondimenti e analisi legale

In questa sezione del nostro blog troverai approfondimenti e analisi legale sulle sentenze giudiziarie, con focus su casi specifici e interpretazioni giuridiche.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 29530 del 2024: Evasione e Detenzione Domiciliare

Analizziamo la recente sentenza della Corte che chiarisce i limiti dell'evasione in caso di detenzione domiciliare e autorizzazione a raggiungere specifici luoghi, evidenziando le implicazioni legali di una sosta lungo il percorso.

Studio Legale Bianucci
Pene Sostitutive e Giudizio di Appello: Analisi della Sentenza n. 30711 del 2024

La Corte di Appello di Genova si pronuncia sull'applicabilità delle pene sostitutive, chiarendo le modalità di acquisizione del consenso dell'imputato e le condizioni per la loro applicazione nel giudizio di secondo grado.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 26263 del 2024: La Genitorialità Condivisa e i Maltrattamenti in Famiglia

La sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti della configurabilità del reato di maltrattamenti in famiglia in assenza di un rapporto coniugale o di convivenza, ponendo l'accento sulla mera genitorialità condivisa.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 30600 del 2024: Abnormità strutturale nel giudizio direttissimo

La recente sentenza della Corte di Cassazione sul giudizio direttissimo pone l'accento sull'importanza della motivazione nelle decisioni del giudice, evidenziando le conseguenze di un provvedimento privo di giustificazione.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 27098 del 2024 e il reato di calunnia: chiarimenti giuridici

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i confini della calunnia, sottolineando che un'assoluzione non implica automaticamente l'innocenza del calunniato. Scopriamo insieme i dettagli di questa importante decisione.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 27411 del 2024: onere di allegazione e giustificazione nel diritto penale

La recente sentenza n. 27411 del 2024 chiarisce l'onere di allegazione per l'imputato e le condizioni per il riconoscimento di cause di giustificazione e di esclusione della colpevolezza. Un'analisi approfondita della giurisprudenza e delle implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 29229 del 2024: La Pericolosità Sociale nel Diritto Italiano

Analisi approfondita della sentenza n. 29229 del 2024 che tratta la pericolosità sociale e le misure di prevenzione. Scopriamo insieme i criteri per definire un soggetto socialmente pericoloso secondo la legge italiana.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 30625 del 2024: Divieto di Reformatio in Peius

La sentenza n. 30625 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce il divieto di reformatio in peius in ambito penale, evidenziando l'importanza delle circostanze attenuanti e le loro implicazioni sulla pena inflitta.

Studio Legale Bianucci
Bancarotta Fraudolenta e Restituzioni ai Soci: Commento alla Sentenza n. 27446 del 2024

Analisi della sentenza n. 27446 del 2024 riguardante le restituzioni ai soci in caso di bancarotta, con un focus sui versamenti in conto capitale e a titolo di mutuo.

Studio Legale Bianucci
Competenza territoriale nella diffamazione: Analisi della sentenza n. 26919 del 2024

La sentenza n. 26919 del 2024 del Tribunale di Milano chiarisce la competenza territoriale per i reati di diffamazione attraverso trasmissioni radiotelevisive, stabilendo importanti principi giuridici.