Sentenze giudiziarie: approfondimenti e analisi legale

In questa sezione del nostro blog troverai approfondimenti e analisi legale sulle sentenze giudiziarie, con focus su casi specifici e interpretazioni giuridiche.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 38481 del 2023: Impugnazioni per Interessi Civili e Nuove Normative

La sentenza n. 38481 del 2023 offre importanti chiarimenti sull'applicabilità dell'art. 573, comma 1-bis, cod. proc. pen. per le impugnazioni civili, specialmente in seguito a recenti modifiche legislative.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 18792 del 2022: Le Dichiarazioni al Curatore Fallimentare e l'Interprete

La sentenza n. 18792 del 2022 della Corte di Cassazione chiarisce l'interpretazione delle norme relative alle dichiarazioni rese al curatore fallimentare da soggetti alloglotto, evidenziando i limiti della necessità di un interprete.

Studio Legale Bianucci
Rescissione del giudicato: la sentenza n. 18486 del 2023 e le implicazioni sulla competenza

La recente sentenza n. 18486 del 31 gennaio 2023 chiarisce le modalità di impugnazione delle sentenze emesse dal giudice di pace, sottolineando l'importanza della competenza territoriale della Corte di appello.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 19376 del 2023: Rinvio e Rito Camerale nella Disciplina Emergenziale

Analisi della sentenza n. 19376 del 2023 riguardante la gestione delle udienze in periodo emergenziale da Covid-19 e l'importanza della tempistica nella richiesta di trattazione orale.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 22135 del 2023: La Mancata Sottoscrizione Digitale e l'Ammissibilità del Ricorso

La sentenza n. 22135 del 2023 chiarisce che, in periodo di emergenza, la mancata sottoscrizione digitale degli allegati non determina l'inammissibilità del ricorso per cassazione, a condizione che si tratti di documenti non essenziali.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 20957 del 2023: la celebrazione 'in presenza' dopo la pandemia

Analizziamo la sentenza n. 20957 del 2023 della Corte di Cassazione, che chiarisce le modalità di celebrazione delle udienze in appello nel contesto delle misure emergenziali per il COVID-19, evidenziando l'importanza della celebrazione 'in presenza'.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 21198 del 2023: il principio di proporzionalità nell'ordine di demolizione di immobili abusivi

Analisi della sentenza n. 21198 del 2023, che evidenzia l'importanza del principio di proporzionalità nella demolizione di edifici abusivi, specialmente quando si tratta dell'unica abitazione familiare.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 21192/2023: L'unitarietà dell'opera edilizia e la necessità di titoli abilitativi

La recente sentenza della Corte di Cassazione mette in luce l'importanza della valutazione unitaria delle opere edilizie, sottolineando le implicazioni legali per l'assoggettamento a permessi e autorizzazioni.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 18267 del 2023: autorizzazione postuma e contravvenzioni in zona sismica

Analizziamo la sentenza n. 18267 del 2023, che chiarisce l'assenza di effetto estintivo dell'autorizzazione postuma per opere in zona sismica. Scopriamo il significato e le implicazioni giuridiche di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 17418 del 2023: Ordine di Demolizione e Automaticità dell'Acquisizione al Patrimonio Comunale

In questa analisi approfondiamo la Sentenza n. 17418 del 2023, che chiarisce le conseguenze dell'inottemperanza all'ordine di demolizione di opere abusive, stabilendo l'automatica acquisizione al patrimonio comunale.