Sentenze giudiziarie: approfondimenti e analisi legale

In questa sezione del nostro blog troverai approfondimenti e analisi legale sulle sentenze giudiziarie, con focus su casi specifici e interpretazioni giuridiche.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 16716/2024 della Cassazione: Dichiarazione di adottabilità e inadeguatezza genitoriale

La recente sentenza della Corte di Cassazione sullo stato di adottabilità di una minore evidenzia l'importanza della valutazione dell'idoneità genitoriale e le misure di sostegno adottate. Analizziamo i principi giuridici applicati e le implicazioni per il diritto di famiglia.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen. n. 20064 del 2024: Calunnia e Associazione Mafiosa

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre spunti cruciali sulla configurabilità della calunnia e sull'aggravante di agevolazione dell'associazione mafiosa, analizzando i comportamenti dell'indagato A.A. e le implicazioni legali delle sue dichiarazioni.

Studio Legale Bianucci
Responsabilità civile e custodia delle cose: la Cass. n. 31949 del 2023

La recente sentenza della Corte di Cassazione affronta il tema della responsabilità del custode in caso di danni da cose in custodia, chiarendo l'onere della prova e il nesso causale. Un'importante pronuncia da tenere a mente per le controversie legate alla circolazione stradale.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen., Sez. V, n. 8928 del 2024: Concorso Esterno in Associazione Mafiosa

La sentenza del 29 febbraio 2024 della Corte di Cassazione offre spunti significativi sulla configurazione del concorso esterno in associazione mafiosa e sulle misure cautelari. Un'analisi approfondita del caso di A.A. e delle implicazioni giuridiche emerse.

Studio Legale Bianucci
Analisi della sentenza Cass. civ., Sez. III, Ord. n. 2897 del 2024: responsabilità civile e penale a confronto

In questa analisi approfondiamo la recente sentenza della Corte di Cassazione, che chiarisce i confini tra responsabilità civile e penale, con particolare riferimento all'uso di prove atipiche e agli oneri della prova in caso di danni. Scopri come questa decisione impatta sulle azioni risarcitorie.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. civ., Sez. II, n. 27580 del 2024: La Riduzione delle Donazioni e Simulazione nelle Successioni

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sulla validità delle donazioni e sul procedimento di riduzione nella successione, evidenziando la necessità di un'adeguata rappresentazione patrimoniale da parte dei legittimari.

Studio Legale Bianucci
Il riconoscimento della paternità e il risarcimento dei danni: analisi della sentenza Cass. civ. n. 31552/2024

La recente sentenza della Cassazione chiarisce la risarcibilità del danno subito dal figlio non riconosciuto anche dopo la maggiore età, evidenziando la necessità di un'analisi fattuale nel calcolo del danno non patrimoniale.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 20264 del 2022: Analisi sull'Affidamento dei Figli e il Mantenimento nella Separazione

Un'analisi della sentenza della Corte di Cassazione n. 20264 del 2022 che tratta dell'affidamento dei minori, del mantenimento e delle responsabilità genitoriali in contesti di separazione, evidenziando le implicazioni legali e le scelte del tribunale.

Studio Legale Bianucci
Responsabilità sanitaria e causalità: analisi della sentenza Cass. civ. n. 15991 del 2011

La sentenza analizza la responsabilità dei sanitari in caso di danni causati da negligenza, evidenziando l'importanza della causalità nel risarcimento e le dinamiche tra fattori naturali e condotta umana.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 27090 del 2024: Riflessioni sulla concussione e peculato

Analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione che ha riformato le condanne per concussione e peculato, ponendo l'accento sulla distinzione tra induzione indebita e concussione. Scopriamo i dettagli e le implicazioni giuridiche di questo importante verdetto.