Articoli di giurisprudenza sul diritto: approfondimenti legali

Benvenuti nella pagina dedicata agli articoli di giurisprudenza sul diritto. Qui troverete approfondimenti legali, casi studio e analisi dettagliate su questa importante disciplina legale.

Studio Legale Bianucci
Sequestro probatorio di dati informatici: commento sulla Sentenza n. 17312 del 2024

Analisi della recente sentenza riguardante il sequestro probatorio di dati contenuti in dispositivi informatici. Approfondiamo le implicazioni legali e i requisiti di proporzionalità e motivazione.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 14035 del 2024: Sanzioni sostitutive e il meccanismo bifasico di 'sentencing'

La recentissima sentenza della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sulle sanzioni sostitutive e il loro applicazione nel contesto del giudizio di appello, svelando le dinamiche del meccanismo bifasico di 'sentencing'.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 14868 del 2024: Contraddittorio e Rito Camerale nell'Era Covid-19

Analizziamo la recente sentenza n. 14868 del 2024, che tratta della nullità del processo in caso di violazione del contraddittorio durante le audizioni camerali, evidenziando i diritti degli imputati nel contesto emergenziale.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 15666 del 2024: Impugnazioni e Diritto all'Accesso alla Giustizia

Analizziamo la sentenza n. 15666 del 2024 riguardante l'applicabilità dell'art. 581, comma 1-ter, cod. proc. pen. per gli imputati detenuti. Un'importante riflessione sul diritto di accesso alla giustizia in contesti complessi.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 16659 del 2024: Abuso d'Ufficio e Limiti di Appalto

Analisi della sentenza n. 16659 del 2024 in tema di abuso d'ufficio, con particolare focus sulle modifiche ai limiti di soglia per gli appalti di servizi, e le implicazioni retroattive di tali modifiche.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 14873 del 2024: Sanzioni Sostitutive e Motivazione del Giudice

Analisi della sentenza n. 14873 del 2024 che chiarisce l'obbligo di motivazione nella determinazione del valore giornaliero delle sanzioni pecuniarie sostitutive rispetto a pene detentive brevi.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 14882 del 2024: La Firma Digitale del Difensore e la Sua Valenza Giuridica

La recente sentenza n. 14882 del 2024 chiarisce l'importanza della firma digitale del difensore in relazione alle istanze depositate telematicamente, evidenziando il suo valore di autenticazione e le conseguenze pratiche di tale disposizione nel processo penale.

Studio Legale Bianucci
Inammissibilità dell'impugnazione: la sentenza n. 15672 del 2024 e le nuove regole sul deposito telematico

La recente sentenza della Corte di Appello di Campobasso chiarisce le conseguenze della mancanza di firma digitale nelle impugnazioni, evidenziando le sfide del regime transitorio previsto dal d.lgs. n. 150 del 2022.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 15673 del 2024: Il Ruolo del Terzo nel Sequestro Preventivo

La Sentenza n. 15673 del 2024 offre importanti spunti sul diritto del terzo intestatario a contestare un sequestro preventivo, chiarendo le condizioni necessarie per la validità della confisca e il ruolo della fittizietà dell'intestazione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 15655 del 2024: Legittimazione a Proporre Querela per Sottrazione di Beni Pignorati

Esploriamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i soggetti legittimati a proporre querela per il reato di sottrazione di beni pignorati, analizzando le implicazioni legali e pratiche di questa decisione.