Approfondimenti sul Diritto Penale: Articoli e Giurisprudenza

Benvenuti nella sezione dedicata al diritto penale. Qui troverete una raccolta di articoli, sentenze e ordinanze per approfondire tematiche giuridiche relative al diritto penale, offrendo spunti e informazioni utili per professionisti e cittadini interessati.

Studio Legale Bianucci
La capacità di testimoniare secondo la Sentenza n. 24365 del 2023: analisi e implicazioni

Esploriamo la recente sentenza n. 24365 del 2023, che chiarisce la nozione di capacità di testimoniare e le condizioni necessarie per l'attendibilità delle dichiarazioni in ambito legale.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 24225 del 2023: Riflessioni sui Reati Tributari

Analisi della sentenza n. 24225 del 2023, che chiarisce il ruolo del giudice penale nell'utilizzo delle valutazioni effettuate in sede di accertamento tributario, evidenziando la necessità di una motivazione adeguata.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 26807 del 2023: Prescrizione e Reati in Continuazione

La Sentenza n. 26807 del 2023 mette in luce importanti principi sulla prescrizione e sui reati in continuazione, evidenziando l'autonomia delle fattispecie penali e le conseguenze sull'ammissibilità dei ricorsi. Scopriamo le implicazioni di questa decisione della Corte di Cassazione.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 26803 del 2023: Interruzione della Prescrizione e Decreto di Citazione in Appello

La sentenza n. 26803 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce il ruolo del decreto di citazione per il giudizio di appello come atto interruttivo della prescrizione, analizzando i riferimenti normativi e giurisprudenziali pertinenti.

Studio Legale Bianucci
Omissione della tabella dei giochi proibiti: commento sulla sentenza n. 23947 del 2023

Analisi della sentenza n. 23947 del 2023 in merito all'omissione della tabella dei giochi proibiti, le relative sanzioni e le implicazioni legali per gli esercenti. Scopri cosa prevede la normativa.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 23967 del 2023: Riflessioni sulla Revisione e Attendibilità della Persona Offesa

La sentenza n. 23967 del 2023 della Corte di Cassazione offre spunti importanti sulla revisione dei giudizi e sull'attendibilità della persona offesa, chiarendo i limiti e le condizioni per il riesame delle prove in sede di revisione.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 24256 del 2023: Riflessioni sul Giudicato Cautelare e Mutamento della Situazione Processuale

Analizziamo la sentenza n. 24256 del 2023, che chiarisce la portata del giudicato cautelare e la possibilità di rivalutazione in caso di mutamenti processuali. Un approfondimento utile per comprendere i diritti delle parti coinvolte.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 24657 del 2023: Nullità dell'udienza per violazione del diritto di difesa

La recente sentenza della Corte di Cassazione stabilisce l'importanza del diritto di difesa e la nullità assoluta dell'udienza in caso di mancato collegamento telematico, evidenziando le criticità della disciplina emergenziale durante la pandemia.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 26282 del 2023: Limiti e Implicazioni dell'Ordine di Demolizione nei Reati Edilizi

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i diritti e i doveri degli imputati e dei terzi in merito agli ordini di demolizione di manufatti abusivi, con particolare attenzione alle questioni deducibili in sede di incidente di esecuzione.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 27622 del 2023: L'Omesso Esame e l'Errore di Fatto nel Ricorso Straordinario

Un'analisi della sentenza n. 27622 del 2023 della Corte di Cassazione, che chiarisce le condizioni in cui l'omesso esame di un motivo di ricorso non costituisce errore di fatto. Approfondiamo i principi giuridici coinvolti e le loro implicazioni.