La sentenza n. 45644 del 2024, emessa dalla Corte di Cassazione, offre spunti importanti riguardo alla gestione delle prove in caso di sequestro probatorio. In particolare, la decisione chiarisce le condizioni relative alla restituzione di supporti contenenti dati, sia cartacei che informatici, stabilendo un principio fondamentale: non è ammessa l'estrazione di copia prima della restituzione. Questo aspetto solleva interrogativi e considerazioni rilevanti per avvocati e professionisti del settore legale.
La questione in esame si inserisce in un contesto normativo ben definito dal Codice di Procedura Penale Italiano. Gli articoli 252 e 258 delineano le modalità di sequestro e restituzione dei beni, stabilendo che la restituzione di un supporto contenente dati implica la disponibilità esclusiva da parte del titolare. La sentenza sottolinea che l'estrazione di copia sarebbe, di fatto, un atto che modifica questa disponibilità, creando un vincolo aggiuntivo non consentito senza un adeguato atto ablatorio.
Restituzione di quanto in sequestro - Estrazione di copia - Ammissibilità - Esclusione - Ragioni. In tema di sequestro probatorio, ove sia disposta la restituzione di un supporto – sia esso informatico o cartaceo – contenente dati, non è ammessa la previa estrazione di copia, posto che tale operazione, privando il titolare dei dati della disponibilità esclusiva degli stessi, realizza un autonomo vincolo, non consentito senza differente atto ablatorio.
Questa massima evidenzia un principio fondamentale nel diritto processuale penale: la protezione della disponibilità dei dati del titolare è prioritaria. La sentenza, quindi, chiarisce che la restituzione deve avvenire senza alcuna interferenza, e che l'estrazione di copia, sebbene possa sembrare un atto neutro, in realtà altera la dinamica di possesso e controllo sui dati stessi.
Le conseguenze pratiche di questa decisione sono significative. Tra le principali implicazioni troviamo:
La sentenza n. 45644 del 2024 rappresenta un'importante pietra miliare nella gestione della prova in ambito penale. Essa chiarisce che la restituzione di supporti in sequestro deve avvenire senza alcuna estrazione di copia, tutelando i diritti del titolare. Questa decisione non solo definisce chiaramente il quadro giuridico, ma offre anche una guida pratica per gli avvocati e i professionisti del diritto, sottolineando l'importanza della tutela dei dati e della loro disponibilità esclusiva.