La recente ordinanza n. 8955 del 4 aprile 2024 della Corte di Cassazione rappresenta un importante passo nella tutela dei diritti legati all'identità personale e, in particolare, al diritto alla cognomizzazione del predicato nobiliare. Questa sentenza chiarisce i requisiti e le condizioni per il riconoscimento di tale diritto, sottolineando la legittimazione individuale dei discendenti da un avo nobilitato.
La questione principale affrontata dalla Corte riguarda il diritto alla cognomizzazione del predicato nobiliare. In base alla massima, il diritto alla cognomizzazione è riservato a tutti i discendenti di un avo cui è stato riconosciuto un titolo nobiliare. Questo significa che ogni discendente può agire per il riconoscimento di tale diritto senza la necessità che tutti i portatori del medesimo cognome debbano richiederlo coevamente.
NOZIONE - COGNOME E PREDICATO NOBILIARE Cognome - Predicato nobiliare - Diritto alla cognomizzazione - Condizioni per il riconoscimento - Legittimazione - Necessaria richiesta di tutti i portatori del cognome - Esclusione - Fondamento. Il diritto alla cognomizzazione del predicato nobiliare e la sua tutela sono riservati a tutti i discendenti dal comune avo cui è stato riconosciuto il titolo nobiliare, cosicché ciascuno di essi, ove si tratti di titolo esistente prima del 28 ottobre 1922 e riconosciuto prima dell'entrata in vigore della Costituzione, può agire con un giudizio ordinario di cognizione, senza necessità che la stessa tutela debba essere richiesta, coevamente, da tutti i suoi congiunti portatori del medesimo cognome, trattandosi di diritto personalissimo.
Questa sentenza ha diverse implicazioni significative:
In conclusione, l'ordinanza n. 8955 del 2024 rappresenta un importante chiarimento riguardo al diritto alla cognomizzazione del predicato nobiliare. Essa sottolinea non solo la legittimazione individuale dei discendenti, ma anche il valore del riconoscimento di tali diritti nel contesto della personalità giuridica. È fondamentale che chiunque si trovi in una situazione simile consideri l'opportunità di avvalersi di questo diritto, per tutelare la propria identità e il legame con la propria storia familiare.