Sentenze giudiziarie: approfondimenti e analisi legale

In questa sezione del nostro blog troverai approfondimenti e analisi legale sulle sentenze giudiziarie, con focus su casi specifici e interpretazioni giuridiche.

Studio Legale Bianucci
Furto in abitazione: la sentenza n. 50105 del 2023 e la nozione di pertinenza.

La recentissima sentenza n. 50105 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce le modalità di interpretazione della nozione di 'pertinenza' in relazione ai furti in abitazione, ampliando le possibilità di tutela patrimoniale.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 50102 del 2023: L'importanza della geolocalizzazione come prova nel diritto penale

La recente sentenza n. 50102 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce il ruolo della geolocalizzazione e degli altri elementi di prova nel giudizio di colpevolezza, segnando un importante passo nella disciplina della prova nel diritto penale.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 50817 del 2023: Prove Inutilizzabili e Prova di Resistenza

La sentenza n. 50817 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce il tema delle prove inutilizzabili nel giudizio di legittimità, introducendo la possibilità di ricorrere alla prova di resistenza. Scopriamo i dettagli di questa fondamentale decisione.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 50257 del 2023: La Lieve Entità nei Reati di Stupefacenti

Un'analisi della sentenza n. 50257 del 2023 sulla configurabilità del delitto di stupefacenti, con particolare attenzione al concetto di lieve entità e alla valutazione complessiva della condotta dell'imputato.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 48347 del 2023: Nullità della pronuncia per violazione del contraddittorio

La recente sentenza del 4 ottobre 2023 analizza la questione della procedibilità dei reati a seguito della modifica dell'imputazione, evidenziando l'importanza del contraddittorio e le conseguenze sulla validità della sentenza.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 51433 del 2023: Mutamento del Giudice e Prescrizione

La recente sentenza della Corte di Appello di Lecce chiarisce le dinamiche del mutamento del collegio giudicante e il principio di immutabilità del giudice in relazione alla prescrizione dei reati.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 50314 del 2023: Inesistenza soggettiva e imposte dirette

Analizziamo la recente sentenza n. 50314 del 2023, che chiarisce il concetto di inesistenza soggettiva nelle operazioni fiscali e le sue implicazioni sul reato di fraudolenta utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti.

Studio Legale Bianucci
Competenza per reati connessi: commento sulla sentenza n. 48816 del 2023

La sentenza n. 48816 del 2023 chiarisce i criteri di competenza territoriale per i delitti associativi con consumazione iniziata all'estero e proseguita in Italia, applicando regole suppletive. Approfondiamo il significato e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 50298 del 2023: La Nozione di 'Attività Sessuali' nel Delitto di Pornografia Minorile

Analizziamo la sentenza n. 50298 del 2023 della Corte di Cassazione riguardante la nozione di 'attività sessuali' nel contesto della pornografia minorile, evidenziando le differenze con l'atto sessuale e le implicazioni legali per la tutela dei minori.

Studio Legale Bianucci
Frode nell'esercizio del commercio: la sentenza n. 50753 del 2023 e le sue implicazioni

La sentenza n. 50753 del 2023 chiarisce i confini della legalità nella commercializzazione dell'olio d'oliva, stabilendo che l'olio 'extra-vergine' non può contenere oli lampanti. Scopriamo il significato di questa decisione e le sue ripercussioni sul mercato.