Sentenze giudiziarie: approfondimenti e analisi legale

In questa sezione del nostro blog troverai approfondimenti e analisi legale sulle sentenze giudiziarie, con focus su casi specifici e interpretazioni giuridiche.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 27136 del 2023: Competenza territoriale nella frode assicurativa

Analisi della sentenza n. 27136 del 2023 riguardante la competenza territoriale per frode mediante allegazione di documentazione falsa in polizze assicurative. Scopriamo le implicazioni legali e le norme di riferimento.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 26190 del 2023: Truffa Contrattuale e Contratti ad Esecuzione Istantanea

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce le condizioni per la configurabilità della truffa nei contratti ad esecuzione istantanea, evidenziando l'importanza degli artifici e raggiri durante la fase di conclusione del contratto.

Studio Legale Bianucci
Revoca del Difensore e Diritto ai Motivi Nuovi: Riflessioni sulla Sentenza n. 24690 del 2022

Analizziamo la sentenza n. 24690 del 2022 della Corte di Cassazione riguardante la revoca del difensore e il diritto alla presentazione di motivi nuovi, chiarendo le implicazioni legali per gli imputati.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 26966 del 2022: La Valutazione dell'Attendibilità nella Chiamata di Correo

Analizziamo la sentenza n. 26966 del 2022, che approfondisce la questione della valutazione probatoria nella chiamata di correo, chiarendo come anche una falsità possa non pregiudicare l'intero racconto accusatorio.

Studio Legale Bianucci
Confisca e Misure di Prevenzione: Analisi della Sentenza n. 24709 del 2023

Un'analisi approfondita della sentenza n. 24709 del 2023 della Corte di Cassazione riguardo la confisca e le misure di prevenzione, con riferimento alla sentenza della Corte costituzionale n. 24 del 2019.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 24945 del 2023: Omissioni e Sicurezza sul Lavoro

La recente sentenza della Corte di Cassazione sottolinea l'importanza della responsabilità imprenditoriale nella prevenzione degli infortuni sul lavoro, chiarendo i requisiti per l'applicazione dell'art. 437 del Codice Penale.

Studio Legale Bianucci
Intercettazioni e Utilizzabilità delle Prove: Commento sulla Sentenza n. 25592 del 2023

La sentenza n. 25592 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce l'inutilizzabilità delle prove ottenute tramite intercettazioni in assenza di un titolo valido per le periferiche. Scopriamo insieme le implicazioni legali di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 25593/2023 e la Questione della Convivente 'more uxorio' nella Testimonianza

Analisi della sentenza n. 25593 del 14/02/2023 sulla facoltà di astensione dal rendere dichiarazioni da parte di un testimone, in relazione alla convivenza 'more uxorio' con l'imputato. Un approfondimento sulle implicazioni giuridiche e pratiche.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 24950 del 2023: Aggravante per motivi abietti in contesti mafiosi

La sentenza n. 24950 del 2023 della Corte di Cassazione offre importanti spunti sui motivi abietti nel diritto penale, esaminando le dinamiche di vendetta e affermazione del potere all'interno delle associazioni criminali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 25964 del 2023: L'assorbimento dei maltrattamenti nell'omicidio

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le condizioni per l'assorbimento dei maltrattamenti nell'omicidio, sottolineando l'importanza della contestualità spazio-temporale. Scopri i dettagli e le implicazioni legali di questo principio.