Sentenze giudiziarie: approfondimenti e analisi legale

In questa sezione del nostro blog troverai approfondimenti e analisi legale sulle sentenze giudiziarie, con focus su casi specifici e interpretazioni giuridiche.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 26803 del 2023: Interruzione della Prescrizione e Decreto di Citazione in Appello

La sentenza n. 26803 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce il ruolo del decreto di citazione per il giudizio di appello come atto interruttivo della prescrizione, analizzando i riferimenti normativi e giurisprudenziali pertinenti.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 26805 del 2023: Gestione dei rifiuti e il concetto di 'stesso sito'

La recente sentenza n. 26805 del 2023 chiarisce le condizioni di esclusione delle terre e rocce da scavo dal regime dei rifiuti, evidenziando l'importanza della nozione di 'stesso sito' per il riutilizzo dei materiali. Scopriamo le implicazioni legali di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 23967 del 2023: Riflessioni sulla Revisione e Attendibilità della Persona Offesa

La sentenza n. 23967 del 2023 della Corte di Cassazione offre spunti importanti sulla revisione dei giudizi e sull'attendibilità della persona offesa, chiarendo i limiti e le condizioni per il riesame delle prove in sede di revisione.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 24256 del 2023: Riflessioni sul Giudicato Cautelare e Mutamento della Situazione Processuale

Analizziamo la sentenza n. 24256 del 2023, che chiarisce la portata del giudicato cautelare e la possibilità di rivalutazione in caso di mutamenti processuali. Un approfondimento utile per comprendere i diritti delle parti coinvolte.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 26278 del 2023: responsabilità del commerciante in caso di prodotti alimentari

Analizziamo la sentenza n. 26278 del 2023, che chiarisce i limiti di responsabilità per i commercianti di alimenti in confezione originale, evidenziando le condizioni per l'esonero da responsabilità secondo la normativa italiana.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 26282 del 2023: Limiti e Implicazioni dell'Ordine di Demolizione nei Reati Edilizi

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i diritti e i doveri degli imputati e dei terzi in merito agli ordini di demolizione di manufatti abusivi, con particolare attenzione alle questioni deducibili in sede di incidente di esecuzione.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 24260 del 2023: Le Garanzie nel Provvedimento del Questore

Analisi della sentenza n. 24260 del 2023 riguardante le turbative nello svolgimento di manifestazioni sportive e l'importanza del rispetto dei termini dilatori, per garantire il diritto di difesa.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 27147 del 2023: L'equivalenza tra costituzione di parte civile e querela

La sentenza n. 27147 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce l'equivalenza tra costituzione di parte civile non revocata e querela per i reati procedibili a querela a seguito della riforma Cartabia, offrendo importanti indicazioni sulla volontà punitiva della persona offesa.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 27372 del 2023: Appropriazione Indebita e Illeciti Amministrativi nel Settore GPL

Analizziamo la sentenza n. 27372 del 2023, che chiarisce il rapporto tra appropriazione indebita di recipienti per GPL e l'illecito amministrativo di utilizzazione di bombole senza autorizzazione, evidenziando la distinzione tra le due fattispecie.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza n. 27397 del 2023: Confisca e Pericolosità Patrimoniale

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre spunti significativi sulla confisca di beni in relazione a condotte delittuose risalenti nel tempo, evidenziando le implicazioni della retroattività normativa.