Sentenze giudiziarie: approfondimenti e analisi legale

In questa sezione del nostro blog troverai approfondimenti e analisi legale sulle sentenze giudiziarie, con focus su casi specifici e interpretazioni giuridiche.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 16166 del 2024: Interruzione della Prescrizione in Amministrazione Straordinaria

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce le condizioni per l'interruzione della prescrizione in caso di amministrazione straordinaria, evidenziando l'importanza dell'ammissione al passivo del credito.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 15804 del 2024: L'importanza della motivazione nella consulenza tecnica

La sentenza n. 15804 del 2024 chiarisce l'obbligo di motivazione del giudice nel recepire le conclusioni della consulenza tecnica d'ufficio, evidenziando le conseguenze di una mancanza di giustificazione adeguata.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 20877 del 2024: Sospensione dell'Esecutività delle Sentenze del CNF

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sulla possibilità di sospendere l'esecutività delle sentenze del Consiglio Nazionale Forense attraverso istanze contenute nei ricorsi. Scopriamo i dettagli e le implicazioni di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 20006 del 2024: Chiarimenti sul Trattamento Economico dei Medici Specializzandi

Analizziamo la recente sentenza n. 20006 della Corte di Cassazione, che chiarisce il trattamento economico dei medici specializzandi per gli anni accademici 1992-2006, escludendo aggiornamenti annuali e triennali.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 19976 del 2024: Inammissibilità e Doppio Contributo Unificato

L'ordinanza della Cassazione chiarisce le implicazioni relative al pagamento del doppio contributo unificato in caso di inammissibilità del ricorso. Scopriamo i dettagli e le conseguenze legali.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 19726 del 17/07/2024: Condotta Irreprensibile e Iscrizione all'Albo degli Avvocati

La recente sentenza della Corte di Cassazione ha chiarito i limiti della condotta irreprensibile per l'iscrizione all'albo degli avvocati, evidenziando l'importanza della presunzione di innocenza e l'analisi delle condotte nel tempo.

Studio Legale Bianucci
Ordinanza n. 19456 del 15/07/2024: Giudicato e Giurisdizione nei Confronti dello Straniero

La recente ordinanza della Corte di Cassazione stabilisce importanti principi sul giudicato esterno e la giurisdizione, chiarendo come le decisioni di tribunali esteri possano influenzare i successivi contenziosi nazionali.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 19253 del 2024: limiti e possibilità del sindacato giurisdizionale sulle commissioni di concorso pubblico

Analizziamo la sentenza n. 19253 del 2024, che chiarisce i confini del sindacato giurisdizionale sulle valutazioni tecniche nei concorsi pubblici, evidenziando i limiti posti dalla giurisprudenza italiana.

Studio Legale Bianucci
Giurisdizione esclusiva nella sentenza n. 19299 del 2024: un'analisi della Corte di Giustizia

La sentenza n. 19299 del 12 luglio 2024 offre importanti chiarimenti sulla giurisdizione nelle controversie scolastiche europee, stabilendo il ruolo della Camera dei ricorsi secondo la Convenzione di Lussemburgo.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza Ordinanza n. 18722 del 2024: Eccesso di Potere Giurisdizionale e Invasione della Sfera Legislativa

Un'analisi approfondita dell'Ordinanza n. 18722/2024 della Corte di Cassazione, che chiarisce i confini tra interpretazione e produzione normativa da parte della Corte dei Conti.