Articoli di giurisprudenza sul diritto: approfondimenti legali

Benvenuti nella pagina dedicata agli articoli di giurisprudenza sul diritto. Qui troverete approfondimenti legali, casi studio e analisi dettagliate su questa importante disciplina legale.

Studio Legale Bianucci
Cass. pen. n. 35353/2010: Chiarimenti sulla procedibilità della querela in caso di truffa e falso

Analizziamo la sentenza Cass. pen. n. 35353/2010, che offre spunti importanti sulla procedibilità dei reati di truffa e falso, evidenziando la necessità di una corretta contestazione da parte del PM e il ruolo della remissione di querela.

Studio Legale Bianucci
Cass. pen., Sez. III, Sent. n. 530 del 2025: Riflessioni sulla responsabilità per omesso versamento di ritenute

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che ha annullato la condanna per omesso versamento di ritenute, evidenziando le problematiche legate alla prova delle certificazioni e alle modifiche dell'imputazione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen., Sez. III, n. 36333 del 2024: La Prescrizione e le Violazioni Tributarie

La recente sentenza della Corte di Cassazione affronta il tema della prescrizione in materia tributaria e la responsabilità penale dell'imputato per utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, chiarendo le disposizioni normative e i principi giuridici applicabili.

Studio Legale Bianucci
Cass. pen., Sez. III, Sent. n. 526/2025: Riflessioni sulla responsabilità penale per evasione fiscale

Analizziamo la sentenza n. 526 della Corte di Cassazione del 2025, che offre importanti spunti sulla responsabilità degli amministratori in caso di evasione fiscale e sull'applicazione delle soglie di punibilità.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 30092/2024 della Cassazione: Misure Cautelari e Indebite Compensazioni

La sentenza n. 30092 del 2024 della Corte di Cassazione offre spunti significativi sulla qualificazione delle misure cautelari in caso di violazioni tributarie. Un approfondimento su responsabilità e soglie di punibilità.

Studio Legale Bianucci
Cassazione Penale n. 44507 del 2024: Riflessioni sulla Configurabilità del Dolo Specifico nell'Evasione Fiscale

La recente sentenza della Corte di Cassazione analizza la complessità del dolo specifico nel reato di omessa dichiarazione IRES, evidenziando l'importanza della prova dell'intento evasivo e il principio dell'oltre ogni ragionevole dubbio.

Studio Legale Bianucci
Bancarotta e Reati Tributari: Analisi della Sentenza Cass. pen., Sez. III, n. 24255 del 2024

La sentenza della Corte di Cassazione del 14 febbraio 2024 offre spunti importanti sull'applicazione delle norme penali in materia di bancarotta e violazioni tributarie. Si analizzano le responsabilità degli amministratori e le peculiarità dei reati fiscali in relazione al fallimento.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen., Sez. III, n. 33154 del 2024: Violazioni Tributarie e Misure di Sicurezza

La recente sentenza della Corte di Cassazione evidenzia le problematiche legate alla determinazione della pena e alla confisca nei reati tributari, richiamando norme fondamentali e principi giuridici vitali per la tutela della legalità fiscale.

Studio Legale Bianucci
Sequestro di beni e frode fiscale: commento alla sentenza Cass. pen. n. 834/2025

La recente sentenza della Corte di Cassazione affronta il tema del sequestro preventivo in caso di frode fiscale, chiarendo i confini tra legittimità e atti fraudolenti. Analizziamo i punti chiave e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen. n. 26527 del 2024: Questioni di Proporzionalità nella Sanzione Fiscale

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre spunti significativi sulla questione della proporzionalità delle sanzioni in materia tributaria, approfondendo le dinamiche tra sanzione penale e amministrativa e il principio del ne bis in idem.